Lamezia Terme 13 Gennaio 2109
Campionato Regionale Individuale Di Cross All/Jun/Sen-Pro.1^ Prova Cross Ragazzi/Cadetti
Vince il titolo individuale assoluto Maschile Antonio Amodeo della Marathon CS e quello femminile Francesca Paonessa della Hobby Marathon Catanzaro.
L'ASD Nik “Run for Nicholas Green” con il suo presidente Pietro Gatto con la collaborazione del Comitato Regionale Fidal con il suo Presidente Ignazio Vita e con la collaborazione della Violetta Club e del tutto fare Lino Piricò, hanno organizzato la prima prova di Campionato Regionale Individuale di cross; la manifestazione si è svolta a Lamezia Terme nella bellissima Azienda Statti dei fratelli Alberto e Antonio Statti che hanno creato una splendida azienda e hanno scelto di capitalizzare il legame profondo con la storia e la tradizione del territorio con lo sguardo sempre proiettato verso il futuro e l'innovazione.
La loro è una bellissima realtà calabrese, una realtà in cui si trova l'amore per la natura che traspare in ogni piccolo dettaglio, dagli alberi di ulivo che dominano con la loro maestosità, ai vigneti alla loro cura e attenzione, ai giardini intorno curati con gusto e dedizione.
In questo straordinario scenario della piana di Lamezia terme, si sono ritrovati gli atleti venuti a disputare la prima prova di cross del campionato calabrese; l'appuntamento per tutti è stato fissato alle 9:30, gli atleti sono stati accolti nella struttura dove hanno ritirato il proprio pettorale e poi piano piano, si sono disputate la varie gare e prove della giornata.
La bellissima mattinata di sport è iniziata con la gara dei più piccoli, ovvero esordienti, per poi continuare con la partenza dei ragazzi e ragazze, e poi cadetti e cadette, juniores ed infine master e assoluti; ognuno si è cimentato nella propria competizione, percorrendo la distanza che gli spettava,partendo da 300 m degli esordienti e finendo ai 10 km degli assoluti, su un circuito mozzafiato,studiato insieme al grande Maurizio Leone, un circuito che si snodava tra i maestosi ulivi che con i loro rami proteggevano e quasi abbracciavano gli atleti al loro passaggio.
Dal punto di vista metereologico, il tempo è stato clemente infatti il sole con i suoi tiepidi raggi ha illuminato la giornata ed ha mitigato il freddo del vento di tramontana che soffiava, permettendo agli atleti di esprimersi al meglio in un percorso di cross che mette sempre a dura prova i partecipanti.
Terminate tutte le gare, gli atleti sono stati deliziati da una buonissina degustazione dei prodotti dell'Azienda Statti, dall'ottimo vino al delizioso olio e dalle pizze sfornate al momento dai piazzaioli del ristorante il Boccone.
La mattinata si è conclusa con le premiazioni e poi ognuno è ritornato a casa propria con negli occhi l'immagine di un piccolo paradiso, con le pupille gustative cariche di sapori buoni e genuini e con il cuore felice per la bella competizione fatta.
Per questa bella esperienza sportiva ringraziamo Pietro Gatto, Lino Piricò, l'azienda Statti,la Fidal Calabria, i giudici, gli atleti e speriamo di ritrovarci il prossimo anno per un altro bellissimo cross.
Redazione Correre.org-Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino Classifiche
Vibo Valentia 18 Gennaio 2019
Coni,cerimonia di consegna del Premio Sportivo Hipponion in Festa.
Oggi a Vibo, alle 17.30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Vibo Valentia, si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Sportivo Hipponion in Festa,evento organizzato dal Coni Calabria e fortemente voluto dal presidente regionale del Coni Calabria, Maurizio Condipodero, durante il quale sono stati attribuiti riconoscimenti a tutti gli atleti e a quelle società che, nel corso degli anni, si sono distinti a livello nazionale e regionale.
Il Coni Calabria attraverso il Coni Point di Vibo Valentia diretto dal Delegato Bruno Battaglia ed Elisabetta Carioti, Delegata Provinciale per il Comitato Italiano Paralimpico per Vibo Valentia, ha inteso attribuire un riconoscimento a tutti quegli atleti ed a quelle società che nel corso degli anni si sono particolarmente distinti a livello regionale e nazionale. Un evento che ha celebrato coloro che attraverso l'attività sportiva hanno dato lustro al territorio nelle rispettive discipline, ottenendo brillanti risultati e facendo allo stesso tempo qualcosa di utile e costruttivo per la collettività e si inserisce nell'ambito dell'attività svolta dal Coni che, in coordinamento con le associazioni e gli organismi sportivi operanti nel territorio ed insieme agli Enti Locali, da sempre svolge numerose iniziative dirette a promuovere e a valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'individuo.
In una Sala Consiliare gremita di tantissima gente di sport, si è svolta una cerimonia che è stata una vera e propria festa dello sport a cui hanno preso parte il presidente regionale del Coni Calabria, Maurizio Condipodero; il Vicario del Coni Calabria Aldo Calzona; il Segretario Walter Malacrino; i Presidenti delle varie federazioni e poi il Sindaco della città di Vibo Valentia Elio Costa; il Presidente della Provincia di Vibo Valentia Salvatore Solano;il Questore della Provincia di Vibo Valentia Andrea Grassi; il Prefetto di Vibo Valentia Giuseppe Gualtieri; la Presidente del Comitato Croce Rossa di Vibo Valentia Caterina Muggeri.
Durante la cerimonia sono state consegnate tante onoroficenze a tanta gente di sport che ha portato in alto, e continua a portare in alto il nome della Calabria in tutto il mondo tra cui la giovanissima campionessa di tennis da tavolo Miriam Carnovale e tanti altri giovanissimi che fanno onore allo sport; tra le società di atletica sono state premiate l'A.S.D. Mileto Marathon, La Conoscere Ionadi, L'Atletica Vibo Valentia e l'A.S.D. San Costantino Calabro.
Un momento molto commovente è stato quello della premiazione del professore Rocco Cantafio, presidente del Coni di Vibo Valentia, per tanti anni.
La serata è stata allietata dal quartetto Hipponion che ha deliziato i presenti con la loro musica.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino
Terni 17 Febbraio 2019- 9^ Maratona di San Valentino
Tagliano il traguardo vincendo la 9^ Maratona di San Valentino Mohamed Hajjy e Nikolina Sustic.
Francesco Tescione e Anna Spagnoli sono i vincitori della Mezza Maratona.
L' Amatori Podistica Terni con il suo Presidente Marcello Vattese, ha organizzato in collaborazione la Diocesi di Terni Narni Amelia, con i Comuni, gli Enti e le Associazioni Pro Loco di Terni, Ferentillo, Arrone, Montefranco, Collestatte, Narni, con il patrocinio della Fondazione Carit e la CCIA di Terni, in collaborazione con i gruppi podistici di Terni, con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni, la IX edizione della "Maratona di San Valentino"- Manifestazione Podistica Nazionale-Bronze di Km.42,195 e Nazionale 21,097 km, stracittadina di 5km.
La Maratona di San Valentino è un evento sportivo, di caratura Internazionale FIDAL, ed è il “fiore all’occhiello” delle manifestazioni organizzate dal gruppo ternano dell’Amatori Podistica Terni.
La 9° edizione della Maratona di San Valentino si è aperta nel ricordo di Leonardo Cenci, il grande uomo maratoneta che è stato troncato da un terribile male il 30 gennaio, dopo aver combattuto una lunga battaglia e dopo essere stato insignito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella come "esempio civile per il suo impegno nello sport"
Terni è anche la città di San Valentino, un “marchio di fabbrica” da esportare, conosciuto in tutto il mondo come Patrono degli innamorati e la dolce novità del 2019 è rappresentata dalla medaglia di cioccolato a forma di cuore e dal pampepato che è stato regalato a tutti gli atleti, inoltre,
grazie alla collaborazione con il primo Festival Terre di San Valentino, c'è stata una promozione ancora più massiccia del territorio,con visite turistiche convenzionate per tutti i partecipanti; è stata predisposta anche per sabato 16 un’offerta turistica di grande spessore con info points alla stazione dei treni e di fronte a palazzo Spada, presenti hostess negli alberghi della Città e un trenino turistico che ha ccompagnato i partecipanti dal centro alla Basilica di San Valentino. A ciclo continuo, i pulman di BusItalia, sono passati in tutti gli hotel del territorio per portare i turisti a visitare la Cascata delle Marmore, i paesi della Valnerina (Ferentillo, Arrone) dove ci sono state degustazioni di prodotti tipici e Narni.E'stata effettuata la visita guidata delle Chiese di Terni proprio per promuovere il territorio.
Anche in questa edizione, grazie alla fattiva collaborazione dell'Ufficio di Educazione Fisica e Sportiva dell’USR, la " Acea Maratona di San Valentino" è stata impreziosita dalla presenza attiva del mondo della scuola che, a vari livelli, ha partecipato all'evento. La 6a edizione del concorso "Bruno Fogu" riservato alle Primarie ha previsto un elaborato grafico con tema “Terni, la maratona ed il suo territorio”, per la realizzazione di magneti che sono stati esposti il 16 e 17 febbraio in piazza della Repubblica dove potevano essere portate a casa versando un piccolo contributo che è andato alla associazione I PAGLIACCI impegnata da anni a regalare un sorriso ai bambini e persone in difficoltà. Gli alunni delle scuole elementari e medie dei comuni di Arrone, Montefranco e Ferentillo hanno assicurato il sostegno ai podisti al passaggio della corsa in Valnerina. Il Liceo artistico “Orneore Metelli” è stato oltremodo impegnato nella definizione grafica della medaglia celebrativa della corsa ed il front della T-Shirt poi consegnata ai podisti partecipanti nel corso della manifestazione stessa. L’Istituto Casagrande/Cesi si è occupato dell’accoglienza dei postisti e dei loro accompagnatori, nonchè gli studenti dell'Istituto Angeloni e dell’Istituto Tecnico Tecnologico che hanno collaborato nelle varie attività previste nella manifestazione secondo il progetto scuola/lavoro.
Intorno alla Maratona di Terni, ruota un mondo attivo e partecipe che collabora con spinta ed energia affinchè questo bellissimo evento cresca sempre
di più e faccia conoscere le spettacolarità della città di San Valentino e dell'Umbria al resto d'Italia e a tutto il mondo, e di sicuro si lavora bene visto che in questa edizione cè stata la presenza di ben 22 paesi stranieri.
La bellissima giornata di sport è iniziata con un sole splendente che ha illuminato e riscaldato i circa 2000 atleti che si sono ritrovati in Corso Popolo e che si sono lanciati nella loro impresa che li ha portati a correre su un percorso mozzafiato, passando per le splendide cascate delle Marmore e ritornando poi nel centro storico.
L'arrivo, sotto uno splendido arco a forma di cuore è stato a Piazza della Repubblica, dove ha tagliato per primo il traguardo della maratona l'atleta Mohamed Hajjy 02:22:45 seguito dal marocchino Youssef Aich in forza alla Mondragone in corsa 02:25:49, terzo è il connazionale Youness Zitouni 02:39:58.
Per le donne primo posto alla croata Nikolina Sustic che tagliando il traguardo con 02:44:47 stabilisce il miglior tempo di tutte le edizioni precedenti, seconda è Paola Salvatori dell’Us Roma 83 02:51:07, terza Federica Moroni del Golden club Rimini 02:54:38.
Per il percorso da 21 km, invece, si è imposto Francesco Tescione della Podistica Aprilia 1:12:27, secondo si piazza Antonello Petrei della Daunia running 1:12:32,terzo il marocchino Cherkaout El Makhrout 1:12:45
Per la gara femminile la vincitrice è Anna Spagnoli dell'Edera Atl. Forlì 1:23:16, la seconda classificata è Pamela Gabrielli dell’Asd Go running 1:25:58, terza Tania Palozzi ILoveRun Athetic Terni 1:27:01.
Speaker impeccabile e attentissimo a sottolineare i momenti cruciali è stato il grande Ludovico Nerli Ballati che come sempre ha messo anima e cuore per far sentire tutti protagonisti.
La maratona di San Valentino è un evento da sostenere e da amare, grazie a tutti gli sponsor con in testa Acea, grazie agli organizzare ed in particolare a Marcello Vattese che lavora, lavora, lavora e poi lavora; grazie a tutti gli atleti e grazie soprattutto alla natura che ci ha dato dei posti unici e fantastici.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa Foto Gallery By Salvatore Auddino Classifiche
Napoli 21 Febbraio 2019
Conferenza Stampa di Presentazione della Napoli City Half Marathon.
Palazzo San Giacomo ha ospitato, nella sua Sala Consiliare, la Conferenza stampa di presentazione della Napoli City Half Marathon; a fare le presentazione di quello che è stato definito un appuntamento fondamentale per la città di Napoli, è stato l'addetto stampa Gianluca Agata che dopo aver ringraziato tutti ha lasciato la parola al patron della Half Marathon, ovvero Carlo Capalbo, Presidente della Napoli Running, che ha sottolineato come questo sia un evento sportivo ma non solo, anche un evento d'impatto sociale e di salute, un evento che è candidato ad entrare tra le prime 70 gare Iaaf più importanti del mondo e che spira a diventare ancora più importante e soprattuto che vuole raggiungere l'obbietivo di "Sotto l'ora", cosa che quest'anno è possibile raggiungere visto che il percorso è stato leggermente modificato ed è diventato più veloce.
Subito dopo sono intervenuti il presidente della Mostra D'Oltremare Alessandro Nardi ed il consigliere delegato Giuseppe Oliviero che hanno sottolineato come il sodalizio con la Half Marathon sia diventato sempre più saldo e quest'anno sono pronti ad accogliere le 20.000 persone attese, perchè il parco della Mostra d'Oltremare è parte integrante della città e per questo si apre con entusiasmo alla Napoli City Half Marathon.
Presenti anche il Generale di divisione della Finanza Pomponi e l'assessore allo sport del comune di Napoli Borriello, che ha evidenziato come il Comune sia parte attiva dell'organizzazione e che appoggia pienamente questo è un evento sportivo internazionale che da lustro alla città.
I numeri della Napoli City Half Marathon sono eccellenti ed in forte ascesa rispetto alle scorse edizioni; 9000 persone provenienti da 40 nazioni, 500 i protagonisti della Staffetta Twingo con ben 250 team, 1500 iscritti della Family Run&Friend, quindi domenicà 24 Febbraio sarà una grande festa dello sport.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino
Napoli 24 Febbraio 2019- Napoli City Half Marathon-
I vincitori della 6^ edizione della Napoli City Half Marathon sono l'eritreo Nguse Amloson e la Keniana Angela Tanui.
I primi due italiani sono Yassine Rachik e Giovanna Epis.
La sesta edizione della Napoli City Half Marathon, si apre con l’inno beneaugurante che lancia Carlo Capalbo, presidente della Napoli Running, ovvero
«Sotto l’ora» che metterebbe la manifestazione tra i primi 20-30 eventi al mondo in termini di tempi e velocità.
7500 gli atleti provenienti da 57 Paesi che si sono ritrovati alla Mostra d'Oltremare in via Kennedy, dove alle 9 di una mattinata napolenata inaspettatamente fredda e ventosa,ma baciata sempre dal sole, si sono lanciati nella loro impresa ed hanno percorso i 21 chilometri previsti, in uno scenario tra i più affascinanti del mondo con sullo sfondo il grande Vesuvio, passando per i punti più belli quali Castel dell’Ovo, il Teatro San Carlo, piazza del Plebiscito.
Grandi nomi dell'atletica mondiale hanno preso il via in questa sesta edizione, l’eritreo Nguse Amlosom allenato da Massimo Magnani con un primato personale di 59’39”; il keniano Josphat Kiprop Kiptis, al via con in pettorale n. 1, Yassine Rachik e Stefano La Rosa, nella gara femminile la keniana Angela Tanui, Giovanna Epis e Catherine Bertone primatista mondiale di maratona categoria F45.
Il protagonista principale ed inaspettato della Half Marathon è stato il forte vento che ha reso la competizione più difficile, infatti, nonostante si sia corso davvero forte,l’obiettivo che era andare ‘sottolora’purtroppo non si è raggiunto; ma questo non ha tolto nulla ad un evento davvero fantastico, ricco di entusiasmo ed emozianante, di quell'emozione vera e profonda che correre in una città come Napoli può dare; una città piena di contraddizioni ma piena soprattutto di calore umano ed amore.
La gara si è dimostrata più dura del previsto fino al giro di boa posto a Sant'Erasmo,a circa 10 km, perchè gli atleti hanno corso con il vento contro, solo dopo, con il vento alle spalle hanno potuto recuperare e i primi hanno segnato un parziale di 14’20” sui 5km.
Alla fine dei 21 km, il primo a tagliare il traguardo nel bellissimo scenario della mostra D'Oltremare, è il favorito della vigilia ovvero l’eritreo Nguse Amlosom in 1h02’09", secondo appena dietro a Amlosom è Moses Kemei 1h02’11”, completa il podio maschile Ishmael Kalale in 1h02’23".Primo italiano è un brillante Yassine Rachik (Atl. Casone Noceto), quarto assoluto che non ha mai perso di vista il trio africano davanti finendo in 1h02’29”; bene anche per l'azzurro Stefano La Rosa (Carabinieri) che ha conquistato l'8° posto in 1h03’56”.
La gara femminile è stata da subito saldamente in mano alla favorita della vigilia la sempre sorridente Angela Tanui, che vince la 6^ Napoli City Half Marathon in 1h09’53” dimostrando di essere sui livelli d’eccellenza. Il resto del podio parla sempre di Kenia, 1h11’33” per la seconda classificata Betty Wilson Lembus e 1h11’35” per Martha Wanjiku Njorge oggi al debutto sulla distanza di mezza maratona in una gara europea. Quinta assoluta e prima italiana la portacolori dei Carabinieri Giovanna Epis che chiude in 1h12’29”; Catherine Bertone (Atl. Calvesi) ha terminato in nona posizione in 1h17’57” e conquista il terzo posto del podio italiano.
Quest’anno oltre alla gara classica c'è stata la novità di una nuova gara, la Staffetta Twingo a 2 sulla distanza di 10km + 11,097 km che ha coinvolto circa 600 partecipanti, ed il Team vincente è stata la coppia ‘Coppola-Agliarulo’ in 1h22’12”.
Così con questa mattinata piena di vento, freddo, sudore, paura, emozione, crampi allo stomaco e tanta felicità, si è conclusa la Napoli City Half Marathon edizione 2019, un'edizione di grandi numeri, 9000 sono stati i partecipanti tra grandi campioni,protagonisti della Family Run&Friends e amatori; un'edizione con risultati di livello internazionale; un'edizione che dimostra che lavorando bene ed in sintonia, come ha fatto Carlo Capalbo e tutta la sua Napoli Running, si possono raggiungere grandi risultati; un' edizione che dimostra che Napoli ha un grande futuro ‘di corsa’ davanti a sé.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino Classifiche
Domenica 10 Marzo 2019 Venaria Reale (Torino)
Un ragazzo di Calabria,Ayoub Idam, raggiunge la vetta d'Italia vincendo il titolo italiano di cross U20 con il tempo di 26'14".
In una giornata di sole, con sfide appassionanti e partecipazione da record si è svolta la Festa del Cross di Venaria Reale (Torino), dove fra tutti è spiccato il talento del giovane cosentino Ayoub Idam che ha tagliato il traguardo a Venaria Reale, chiudendo davanti a tutti nella finale under 20 di corsa campestre sulla distanza degli 8 Km. L’ennesimo straordinario risultato del giovane podista magrebino-crotonese che corre per la K42 Cosenza ma allenato quotidianamente da Scipione Pacenza. Un talento in continua espansione che aggiunge un’altra perla da esporre nella propria bacheca dopo il titolo italiano allievi nei 3000 e quello di vice nei 5000 di Agopoli.
Insieme a Ayoub Idam, altri due giovani talenti della Cosenza K42 hanno tagliato il traguardo di questi campionati, ovvero,Giacomo Marotta che ha chiuso in 29'18" conquistando l'ottantesima posizione e Pasquale Patricò che con il tempo di 29'74" si è piazzato novantacinquesimo, permettendo alla squadra di conquisatre l'undicesimo posto.
Questa è stata di sicuro una grande giornata per l'atletica calabrese che finalmente, dopo tanti anni, riconquista un podio importassimo, per questo dobbiamo ringrazire tutta la Cosenza K42 che si è da sempre impegnata a far emergere nuovi talenti grazie anche al supporto del suo direttore tecnico, il grande campione italiano Maurizio Leone.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa
San Giovanni in Fiore (CS) – Domenica 17 Marzo 2019
A tagliare per primi il traguardo della 6^ CROSS IN FIORE sono Marco Barbuscio e Valentna Maiolino.
L’ASD Jure Sport con la collaborazione della Fidal Comitato Regionale Calabria e Provinciale di Cosenza, ha organizzato a San Giovanni in Fiore, la 6^ edizione della manifestazione di cross denominata “CROSS IN FIORE”,
una gara valida per i Camponati individuali Master di Cross e per la 4^ prova Calabria cross rag/cad maschile e femminile.
La manifestazione è stata ospitata, anche quest'anno, dalla bellissima struttura dell'Agriturismo Tenuta di Torre Garga, che ha accolto magnificamente tutti gli atleti mettendo a loro completa disposizione i propri locali. Una struttura ormai nota a tutti, visto che è da 6 anni se si organizza nella stessa location,una location splendida e suggestiva, immersa nel paesaggio fiabesco della Sila ed su un percorso tipico del cross, pieno di asperità, fango e pozzanghere ma magnifico che ti permette di correre in un ambiente puro e lontano dagli inquinamenti, un percorso che ti riempie i polmoni dell'aria salubre della Sila e che ti apre il cuore difronte ad uno spettacolo naturale mozzafiato,tra alberi secolari e grandi distese verdi.
La gara si è svolta su un circuito da ripetere diverse volte a seconda dei chilometri da percorrere, chilometri che sono stati 6 per li assoluti Maschili e femminili e per i master maschili, 4 per le master femminili e 2 per cadetti e ragazzi.
Tutti gli atleti hanno potuto godere di un ambiente accogliente e preparato per le migliori occasioni: gli spogliatoi riscaldati da un grande caminetto acceso, la sala ristoro con un altro grande camino, i locali dell'agriturismo Torre Garga con il personale disponibilissimo, e tutto intorno sorrisi e abbracci e questo grazie all'impegno della società podistica organizzatrice, la Jure Sport, che anno dopo anno si è impegnata affinchè questa manifestazione diventasse un fiore all'occhiello dell'atletica calabrese, e di sicuro lo è diventata, per organizzazione, percorso gara e soprattutto accoglienza.
Nelle cinque edizioni precedenti,questa manifestazione si è sempre svolta con un clima invernale tipico di montagna, quindi con la presenza di neve, ghiaccio, pioggia e freddo il tutto però quasi sempre condito da un sole che faceva capolino da dietro le montagne, quest'anno invece, a farla da padrone è stato proprio il Sole che ha regnato sovrano regalando a tutti gli atleti intervenuti una giornata spettacolare ed indimenticabile.
Oltre al piacevole caldo primaverile, cè stata un'altra novità, ovvero, un percorso gara nuovo, percorso che a guardarlo poteva sembrare più accessibile degli altri anni ma che in realtà è stato altrettanto duro e pieno di asperità, ma che ha accontentato tutti gli atleti.
La bellissima mattinata è iniziata con la gara delle ragazze che dovevano percorrere 1,5 km a cui è seguita quella dei ragazzi e cadette 2 km, poi quella dei cadetti 2,5 km,a seguire quella delle master femminile e dulcis in fundo quella dei master maschili e assoluti maschili e femminili.
Alla fine dei 4 giri previsti per la gara master e assoluti, a tagliare per primo il traguardo è il giovane Marco Barbuscio della Marathon Cosenza, secondo si piazza l'atleta della Cosenza k42 Giovanni Monaco,terzo Antonio Amodeo della Marathon Cosenza.
Per quanta riguarda la gara femminile, è stata vinta l'atleta della Marathon Cosenza Valentina Maiolin, seconda si è piazzata Caterina Tassoni della Dojo Jud Running e terza l'atleta della MilonRunners Crotone Valentina Fico.
I colori della Miletomarathon sono stati rappresentati da Luisa Lamanna,che ha conquistato il secondo posto di categoria e dal Presidente Salvatore Auddino, al quale va il merito della bellissime foto che poi tutti potranno vedere.
Con le premiazioni, a cui ha preso parte anche il grande Maurizio Leone,si è conclusa questa splendida giornata di sport, che ci ha fatto assaporare il paesaggio spettacolare della Sila illuminato da un sole magico, e per questo ringraziamo, in primis la società organizzatrice ovvero la Jure Sport con il suo presidente Pasquale Martino, Paolo Audia e tutti gli altri che si donano totalmente affinchè venga fuori una gara da ricordare, la Fidal Calabria, i giudici e tutti gli atleti che hanno voluto essere presenti a questa giornata di vero sport e vera amicizia.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino
tutte le classifiche le potrete trovare nei prossimi giorni sul sito della Fidal calabria
Reggio Calabria 25 Aprile 2019
Caterina arco e Alberto Caratozzolo sono i vincitori assoluti della 37^ edizione della Corrireggio.
Grandissimo spettacolo sul Lungomare di Reggio Calabria, dove si è riversato un bagno di atleti e e di pubblico per partecipare o solamente guardare la classica e storica corsa solidale della città dello stretto che,ogni anno, riempie di colore e gioia tutto il lungomare Falcomatà.
L'iniziativa, è come sempre stata organizzata da Legambiente Reggio Calabria,nella persona dello storico ambientalista, nonchè membro della segreteria nazionale di Legambiente Nuccio Barillà, e quest'anno gli organizzatori hanno scelto come tema “EDUCARSI AL MARE”, ovvero approfondimento su una parte essenziale dell’ambiente, da conoscere, frequentare, rispettare e “abitare”.La problematica del mare, sintetizzata nel motto “VistAmare” è il tema guida scelto dalla manifestazione.
Nell’edizione di quest’anno, gli organizzatori hanno onorato la memoria del noto medico Nino Costantino a cui è stato intitolato il Premio “CorriReggio UNVS – Veterani dello Sport” vinto da Nino Turco, “Azzurrino d’Italia. Palma al Merito Atletico 1968”, con la seguente motivazione: “per aver onorato il nome di Reggio Calabria a livello nazionale attraverso la sua esaltante carriera di mezzofondista, avviata da giovane come migliore atleta calabrese in senso assoluto, poi come componente della squadra giovanile azzurra, quindi come vincitore di importanti gare e titoli nazionali su pista e su strada, tra cui la medaglia di bronzo nel 1970 ai campionati italiani assoluti. Per la costanza con cui tuttora esercita a livello amatoriale la pratica sportiva”. A premiare Nino Turco la moglie di Nino Costantino, Francesca Zaccone, con i figli e Luciano Gerardis, presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.
Prima della partenza sono stati assegnati i “Premi Corrireggio”. Quello alle Virtù Civiche è stato assegnato alla cittadinanza di Torre Melissa, per il corale soccorso dei migranti curdi a mare.Il Premio “Corrireggio Sport” è stato assegnato a Cosimo Mascianà che da anni è impegnato a divulgare la cultura dello sport e l’amore per la canoa e al CKC Kayak Club Reggio Calabria che nel mese di ottobre 2018 ha festeggiato 25 anni di attività. Il Premio “Corrireggio 25 Aprile” è andato alla cooperativa sociale Mani e Terra che nella Piana di Gioia Tauro pratica l’integrazione tra lavoratori autoctoni e migranti, nel rispetto della legalità e dei diritti. Il Premio “Corrireggio Memorial Pippo Ponzio” andrà al Cine Foto Club “Vanni Andreoni” in occasione dei suoi gloriosi 50 anni e una intensa attività che ne hanno fatto una delle realtà d’eccellenza della Città.
Il raduno è stato, come tutti gli anni, alle 8:30 a Piazza Indipendenza del Lungomare Falcomatà e qui si sono svolte le iscrizioni; alle 11:00 circa c'è stata una partenza unica della non competitiva di 4 km e della competitiva di 12 km circa, su un percorso mozzafiato che fa dimenticare anche la fatica.
La partenza è stata bellissima, con migliaia di magliette colorate che con grande spirito, entusiasmo ed agonismo, si sono lanciati, ognuno nella propria impresa ed hanno entusiasmato tutto il pubblico presente.
La gara “non competitiva” che è terminata alla fine di un giro,è stata vinta da Jammeh Ibrahim, 2° Samoun Hassan, 3° Federico Di Pietro.
Per quanto riguarda la gara competitiva, alla fine dei 3 giri previsti, ha tagliato per primo il traguardo l'atleta tesserato per il Cosenza K42 Alberto Caratozzolo, secondo il compagno di squadra Pasquale Patricò e terzo l'ateleta terzo Antonio Giuseppe Nucera dell'Atletica Barbas.
La vincitrice Femminile è stata l'atleta dell'Atletica Barbas Caterina Arco, seconda Ginevra Benedetti dell'Atletica Sciuto e terza Angela Martinelli della Purosangue Athletics Club.
Anche quest'anno la bellissima festa dello sport, organizzata ogni 25 Aprile da Legambiente, ha avuto un grandissimo successo, per questo ringraziamo Legambiente nella persona di Nuccio Barillà, che ogni anno si impegna in questa grande impresa che ha come scopo primario, educare alla salvaguardia dell'ambiente e di conseguenza della Terra.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino Classifiche
Rende-Cosenza- 28 Aprile 2019
I vincitori della 5^ edizione della Rotary Run Day sono Danilo Ruggiero e Carmen Paonessa.
L'A.S.D. Cosenza K42 in collaborazione con il Rotary Club di Rende, il Comitato Regionale Fidal Calabria e il Comitato Provinciale Fidal di Cosenza e con il patrocinio del comune di Rende, ha organizzato la 5^ edizione della Rotary Run Club, gara di 10 km valida come 1° prova del Campionato Regionale di Società Master su strada.
La giuria e i concorrenti si sono ritrovati in via Rossini, nei pressi del Comune di Rende, dove dopo la consegna dei pettorali, sono stati presentati i grandi nomi dell'atletica presenti alla manifestazione e poi, verso le 9:30 è stato dato il via alla gara.
Contemporaneamente alla competitiva si è svolta una passeggiata non competitiva di circa 2.5 km che ha visto una grande partecipazione, così come alla competitiva tantissimi sono stati gli atleti, quasi trecento, che si sono cimentati in questa bellissima gara, il cui percorso è stato caratterizzato da grandi vialoni ed enormi rotatorie alcuni dei quali da percorrere all'andata e anche al ritorno.
La gara è stata molto entusiasmante anche se un pò disturbata da un forte vento contrario che ha messo a dura prova tutti i partecipanti, ma gli atleti hanno rispettato appieno le parole dette dal grande Maurizio Leone, " L'animo del podista non si arrende mai e difronte alle difficoltà da il meglio" e in effetti hanno dato il meglio.
Fin dalla partenza in testa c'era un gruppetto formato da Ruggiero, Barbuscio, Gagliardi, Carbone ed Amodeo che si sono dati battaglia, dopo un'ennesima rotatoria, in salita, Barbuscio ha attaccato ma Ruggiero che gli ha tenuto testa fino alla fine e anzi addirittura Barbuscio ha ceduto e così all'arrivo il primo a tagliare il traguardo è stato Danilo Ruggiero della A.S D. Milonrunners Crotone 33:11, secondo l'atleta della Cosenza K42 Giuseppe Gagliardi 33:27 terzo Antonio Amodeo della Marathon Cosenza 33:32 e quarto Marco Barbuscio.
La gara femminile è stato altrettanto bella ed è stat dominata dall'atleta della Hobby Marathon Catanzaro Carmen Paonessa che ha tagliato il traguardo in 38:13 con un vantaggio di quasi 4 minuti e mezzo sulla compagna di squadra Manuela Foresta che ha chiuso in 42:34, terza si è piazzata ancora un'atleta della Hobby marathon ovvero Nella Zofrea che ha chiuso in 44:23.
A fine gara sono state fatte le premiazioni che hanno chiuso un'altra bellissima mattinata di sport, mattinata in cui le strade di Rende si sono riempite di grandi atleti ma anche di tanti appassionati che con lo spirito di esserci hanno preso parte alla non competitva di 2 km ed hanno arricchito la manifestazione, manifestazione che è stata curata nei minimi particolari dalla Cosenza K42, nella persona di Francesco Misasi, dal presidente Giovanni Montera e tutti gli altri collaboratori, tra cui grandissima parte è stata fatta da Maurizio Leone.
Grazie a tutti per questo bellissimo spettacolo sportivo di oggi ed appuntamento alla prossima.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino le classiche saranno pubblicate nei prossimi giorni sul sito della Fidal
Palmi 1 Maggio 2019 " 30^ Trofeo Podistico SOMS Città di Palmi".
I Vincitori del 30^ Trofeo SOMS sono Marco Barbuscio e Palma De Leo .
Come da consuetudine, anche quest'anno, il Primo Maggio, festa dei lavoratori,la città di Palmi,ha ospitato "il Trofeo Podistico Corsa su strada"organizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso Palmi.
Il trofeo podistico, è giunto alla sua XXX edizione e come sempre, è stato organizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso Palmi presieduta da Saverio Saffioti, con la collaborazione tecnica dell’ASD Atletica Barbas di Reggio Calabria, della Federazione Italiana di Atletica Leggera Comitato Regionale Calabria ed con il patrocinio del Comune di Palmi, quest'anno il trofeo era valido come 2^ prova regionale del CdS master di Corsa su strada.
Punto di ritrovo per la partenza delle varie gare previste dalla manifestazione, è stata Piazza Municipio,ed alle 15.00 la piazza, era già piena di tanti atleti e di tanto pubblico venuto a sostenere i partecipanti.
Prima si sono svolte le gare dei mini atleti, a partire dagli esordienti fino ai cadetti,e ogni piccolo atleta si è cimentato nella propria prova mettendoci grande impeto ed entusiasmo.
Finite le prove dei piccoli, si è passati a quelle dei grandi, la prima a partire è stata la non competitiva,che si è svolta su un circuito di 1500 m circa, da percorrere due volte;il primo ha tagliare il traguardo è stato Ibrhim Jammen mentre la non competitiva al femminile è stata vinta da Teresa Iaculano.
La gara competitiva, quest'anno, era valevole come 2^ prova di campionato regionale master di corsa su strada, e tanti sono stati gli atleti presenti che con la loro partecipazone hanno reso ancora più importante e di qualità la competizione che annualmente raduna tanti appassionati della corsa; tra questi tanti atleti della Società reggina di Mario Sciuto, tanti anche quelli della società Lametina di Gregorio Sesto, atleti della Cosenza marathon di Barbuscio, tanti dell'Atletica Barbas e poi gli atleti di casa della Corri Con Noi palmi e della Running Palmi.
Alle 18:30 circa si è dato il via a questa ultima gara, i km da percorrere erano circa 8 , sullo stesso circuito della non competitiva, da ripetere 5 volte; circuito impegnativo e duro, che con i suoi altalenanti saliscendi ha messo a dura prova gli atleti.
La gara maschile, ha visto, da subito una battaglia tra Marco Barbuscio e Antonio Maggisano che sono testa a testa al primo e al secondo passaggio, dal terzo in poi però Barbuscio stacca Maggisano e aumenta il distacco sempre più fino a quando alla fine dei giri previsti Marco Barbuscio della Marathon Cosenza taglia il traguando con il tempo di 27:37, secondo si inserisce in volata l'atleta della Libertas Lamezia Salvatore Curcio 28:24 e terzo il compagno di squadra Antonio Maggisano 28:30.
Anche la gara femminile è stata molto bella ed è stata dominata dalla mitica Palma De Leo caivano Runners che fin dal primo giro si è piazzata in testa ed ha aumentato il vantaggio giro dopo giro tantè che ha tagliato il traguardo per prima con il tempo di 31:06,seconda Francesca Paone Hobby Marathon Catanzaro 31:46; terza Katia Arco dell'Atletica Barbas che chiude in 33:32.
Subito dopo la gara, c'è stata la premiazione, a cui erano presenti il presidente della Soms di Palmi Saverio Saffioti il consigliere Giuseppe Magazzù e il vicesindaco Soccorsa Bruno.
Le premiazioni sono state veramente tante e tutti sono stati premiati con trofei e cesti,i premi per i primi due classificati sono stati realizzati dall'artista Enzo Simonetta, socio della Soms, mentre i cesti con i prodotti locali sono stati offerti da aziende del territorio. Sono stati dati anche delle riconoscenze a tanti che hanno collaborato alla manifestazione tra cui Salvatore Auddino che con le sue foto gratuite a tutti gli atleti immortala le loro performance.
La manifestazione, è sicuramente ben riuscita e un ringraziamento va alla Società Operaria di Mutuo Soccorso,con il suo presidente Saverio Saffioti, al all'Atletica Barbas per il suo supporto tecnico,a Rocco Romeo e a tutti quelli che hanno contribuito affinchè si realizzasse nel miglior modo possibile.
Ringraziamo tutti i partecipanti e diamo appuntamento al prossimo anno per questa splendido appuntamento della festa dei lavoratori
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino Classifiche
https://www.speedpassitalia.it/sp-gara/30-trofeo-podistico-soms-2a-prova-regionale-cds-mater-corsa-su-strada-palmi-rc/
Lago Matese-Caserta- 5 maggio 2019, 1^ edizione della Matese Ultra Marathon
Alberico di Cecco ed Alessandra Liberati sono i vincitori dell' Ultra Matese Marathon 50km; Domenico Iodice e Paola Di Tillo vincono la Mini Matese Marathon 25km.
L’A.S.D. Matese Mountain Marathons, con la collaborazione tecnica dell’A.S.D. Napoli Nord Marathon con il suo Presidente Antonio Esposito, il patrocinio della Regione Campania, la provincia di Caserta, il Parco Nazionale del Matese, la Comunità Montana del Matese e dei comuni di Piedimonte Matese, San Gregorio Matese e Castello del Matese, ha organizzato la 1ª Ultra Maratona del Matese da Piedimonte Matese a Bocca della Selva.
La manifestazione ha previsto 2 distanze sul medesimo percorso:50 km Full Ultra, percorrendo l’intero percorso;25 km Mini Ultra, percorrendo metà percorso; la prima con partenza da Piedimonte Matese ed arrivo a Bocca della Selva, piccola e suggestiva frazione del comune di Cusano Mutri sita a 1395 metri d`altezza, alle falde del Monte Mutria, sede di un importante osservatorio meteorologico nonchè di una piccola stazione sciistica; la seconda con la stessa partenza dell' Ultra ma arrivo all'Agriturismo Falode nel comune di Castello Del Matese,bellissimo borgo di origine medievale, posizionato su una "terrazza" fra le valli del Rivo e del Torano.
Tutti gli atleti partecipanti sono stati coccolati e valorizzati dai due magnifici speaker della manifestazione ovvero, Anna Nargiso, in arte Zagara Arancio, che ha accompagnato con la sua inconfondibile voce, l'avventura dei partecipanti alla Mini; mentre il mitico Gennaro Varrella, atleta prima che speaker, ha sostenuto ed incitato i partecipanti alla Ultra.
Matese Mountain Marathons e Napoli Nord Marathon, hanno deciso, con questa manifestazione, di far vivere a tutti gli atleti partecipanti, un'esperienza indimenticabile, facendoli correre in uno dei territori più belli dell'Italia,il Parco del Matese, un territorio suggestivo, caratterizzato da panorami mozzafiato immersi in una natura meravigliosa; peccato che il brutto tempo metereologico non ha permesso agli atleti e ai loro accompagnatori di godere appieno di questo bellissimo spettacolo naturale.Il freddo, la nebbia, la pioggia hanno accompagnato tutta la manifestazione ed hanno reso ancora più difficile sia il lavoro degli organizzatori che l'impresa degli atleti che hanno dovuto essere ancora più coraggiosi del previsto.
La partenza di entrambi le gare è stata fissata alle 8:00 da via A. Gaetani 13 a Piedimonte Matese,situata alle pendici meridionali del monte Matese, a 170 m sopra il livello del mare, sulle rive del fiume Torano,dove si sono ritrovati tutti gli atleti, grandi nomi della lunghe e lunghissime distanze, tra cui l'azzurro Alberico Di Cecco e Matteo Nocera che insieme a tutti gli altri si sono lanciati in questa bellissima prima edizione dell'Ultra Matese Marathon.
Alla partenza gli atleti hanno fatto circa un paio di chilometri nel paese e subito poi hanno iniziato a salire, salire e salire verso la montagna del Matese, immersi nella natura ed accompagnati da un tempo metereologico che ha fatto le bizze, prima si è visto un timido raggio di sole, poi è arrivata la pioggia e poi la nebbia fitta che ha creato un pò di disagi; ma tutto ciò non ha fermato gli atleti, anzi li ha spinti a dare il massimo, accompagnati passo dopo passo dall'assistenza dei ciclisti della Matese Mountain Bike, dalle macchine dell'organizzazione, dai tanti componenti della protezione civile, nonchè dai carabinieri e vigili, e tutti imsieme hanno fatto un grandissimo lavoro, garantendo un percorso controllato e privo di pericoli cosicchè gli atleti hanno potuto correre in sicurezza.
La gara lunga e soprattutto su un percorso duro e difficile ha, fin da subito, fatto una selezione, in testa dell' Ultra si è visto da subito Alberico Di Cecco che con grande forza ha mantenuto sempre lo stesso passo anche nei tratti di salita durissima, ha gestito la gara con la sua grandissima esperienza ed ha conquistato la montagna del Matese scrivendo il suo nome su questa prima edizione della Matese Marathon; ha tagliato il traguardo a Bocca della Selva fermando il crometro a un tempo eccellente ovvero 3.52.45,(va detto che i km erano 51) secondo è Franco Mainolfi della Podistica Valle Caudina 3.59.23, terzo Maurizio D'Andrea A.S.D. Mountain Lab 4.05.51, quarto Remo Morelli Tifata Runners Caserta 4.21.16 e quinto si piazza Roberto Greco Atletica Sora 4.21.44.
La gara Ultra Femminile, anche qui grande caparbietà delle Atlete in un contesto difficilissimo che le ha messe a dura prova.A vincere è stata Alessandra Liberati della Passologico che ha chiuso in 5.54.49, seconda è Anna Maria Mantone della Marathon Club Minervino 6.16.54, terza è l'atleta della Napoli Nord Marathon Maria Vozza che chiude in 6.41.19
Per quanto riguarda al competizione Mini 25km , il primo a tagliare il traguardo fissato nell'Agriturismo Falode è Domenico Iodice dell'Atletica Marcianise che ha chiuso in 1.54.52, secondo Vincenzo Alzieri della Reggia Power 2.07.37, terzo Giuseppe Esposito della Napoli Nord Marathon 2.11.34, quarto Cristiano Carlozzi dell'Amatori Atletica Molise 2.15.52, quinto Rocco Persico della Napoli Nord Marathon 2.16.19.
La classifica femminile mette al primo posto Paola Di Tillo del Gruppo Sportivo Virtus che ha chiuso in 2.12.35 con un distacco di circa 15 minuti dalla seconda, Lucia Avolio della Napoli Nord Marathon 2.26.39, terza è Roberta Varricchione della A.S.D. 9.92 che chiude in 2.28.27, quarta Manuela Saradini dell'A.S.D Esercito G.S. Garibaldi 2.45.08, quinta chiude Elena Adaldo della Napoli Nord Marathon 2.45.10
Finita la manifestazione, tutti gli atleti si sono ritrovati nell'agriturismo Falode dove, alla presenza delle autorità ovvero il Sindaco di Castello del Matese Antonio Montone, il ViceSindaco di San Gregorio Matese Antonio Mallardo, il Presidente Coldiretti Campania Salvatore Loffreda e alla presenza del patron della manifestazione Antonio Esposito e di Pasquale Loffreda per l'azienda Falode,si sono svolte le premiazioni che hanno coinvolto quasi tutti i partecipanti visto che sono stati premiati i primi cinque assoluti maschili e femminili e i primi cinque di ogni categoria.
Dopo una lunghissima giornata di grande sport, che ha fatto vivere agli atleti e a tutti i partecipanti, momenti indimenticabili, si archivia la prima edizione della Matese Marathon, con il cuore pieno di aspettative perchè questa prima edizione, organizzata alla perfezione e senza nessunissima cosa da eccepire, ha gettato le basi per far si che la manifestazione cresca e porti sempre più atleti ed accompagnatori in questi luoghi del Matese, ricchi di storia e di natura viva e florida.
Ringraziamo tutti gli atleti, i loro accompagnatori, gli organizzatori e tutte quelle realtà sul territorio che hanno collaborato affinchè la manifestazione riuscisse alla perfezione; grazie a tutti ed in particolar modo ad Antonio Esposito, presidente della Napoli Nord Marathon e patron della Manifestazione, che con caparbietà, immenso impegno, tanta tenacia, e insieme ai suoi collaboratori è riuscito in questa che è una vera e propria impresa, ovvero, portare lo sport ed in particolare il podismo in tutte le sue espressioni, nei Comuni del Matese. Arrivederci al prossimo anno.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino Classifiche
https://www.icron.it//newgo/#/classifica/2019016
Crotone 1 Giugno 2019
Andrea Pranno e Francesca Paone conquistano il titolo della settima edizione del Trofeo Podistico Madonna di Capocolonna.
La splendida città Calabrese, che secondo il mito è stata fondata da Ercole, ha ospitato la settima edizione della bellissima gara podistica denominata Trofeo “Madonna di CapoColonna”, quest'anno valido come 5^prova del CDS Regionale Master di corsa su strada. La partenza della gara, è avvenuta dal sito archeologico di Capo Colonna, dove sorse il Tempio di Hera Lacinia, in prossimità della Chiesetta, ed arrivo sul lungomare di Crotone, sullo stesso percorso che ogni anno, la sacra icona della Madonna, effettua in processione con circa 40 mila fedeli, il terzo sabato del mese di Maggio, quando, durante la notte, con devozione, avviene il grande pellegrinaggio a Capo Colonna; questa è quindi, una manifestazione che percorre dei luoghi di grande riferimento storico culturale, una manifestazione ricca di suggestione e fascino, una manifestazione che permette a tutti i partecipanti di godere di uno spettacolo della natura favoloso, di costeggiare il lungomare e inebriarsi dell'aria salmastra che sale da un mare più azzurro che mai.
Questa bellissima gara, è organizzata dalla Società Milon Runners, con il suo Presidente Antonio Pizzuti ed i suoi callaboratori, tra i quali Adriano Pirillo, Gaetano Varano e con il supporto del grande atleta Danilo Ruggiero.Alle 15:00 circa, i concorrenti e la giuria, si sono ritrovati sul lungomare di Crotone, dove sono stati consegnati i pettorali e subito dopo tutti gli atleti sono stati trasferiti con i pulmann a Capo Colonna, dove, alle 17:00 in punto è stato dato il via a questa suggestiva gara, ed i circa 300 atleti presenti si sono immersi in una natura magica ed unica, su un percorso mozzafiato, capace quasi di far dimenticare agli atleti la fatica.
Data la partenza, il lungo serpentone di atleti si è snodato lungo la provinciale, e da subito Andrea Pranno ha preso il volo, infatti ha staccato tutti e si è posizionato in testa con un notevole vantaggio rispetto al gruppetto inseguitore, formato da Amodeo, Giuncato, Imbrogno, Gagliardi e Maggisano.
Nella lunga discesa Pranno, da solo in testa, ha aumentato il vantaggio sugli inseguitori, e anche se poi, sul lungo tratto pianeggiante che porta all'arrivo, il gruppetto ha guadagnato qualche decimo,l'atleta della Cosenza K42 ha tagliato il traguardo in solitaria, confermando di essere un grandino più in alto degli altri.
La classifica maschile vede quindi sul podio più alto Andrea Pranno che chiude in 31:38 seguito dal compagno di squadra Giuseppe Gagliardi 33:52, e terzo è Antonio Maggisano della Libertas Lamezia 33:52.
Nella gara femminile è partita in testa a forte atleta della Hobby Marathon Catanzaro, Francesca Paone che ha dato da subito un grosso distacco alle avversarie, e memore del ritiro dello scorso anno, ha gestito la gara in modo perfetto ed ha tagliato il traguardo per prima in 38:02; seconda si piazza l'atleta della G.S. Il Fiorino che chiude in 39:38 e terza è l'atleta della Scuola Atletica Crotonate Vanessa Cardamone 43:12 che riconferma la terza posizione dello scorso anno.
Terminata la gara, è iniziata la gran festa delle premiazioni che si è conclusa con un riconoscimento a Salvatore Auddino che con la sua dedizione contribuisce ad arricchire ogni manifestazione.
Un ringraziamento va a tutti gli organizzatori, ai giudici,al pubblico e a tutti gli atleti che hanno reso possibile si realizzasse questa bella giornata di sport.
Arrivederci al prossimo anno nella mitica Città di Ercole!
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino Classifiche
http://www.fidal.it/risultati/2019/REG20255/Index.htm
San Giovanni in Fiore-Cosenza- 9 Giugno 2019 10^ Corrinfiore” “Memorial Giovanni Talerico”
Danilo Ruggiero e Francesca Paone conquistano la città dell'abate Gioacchino vincendo la 10^ edizione della Corrinfiore.
La Fidal Calabria ha indetto e l' A.S.D. Jure Sport ha organizzato la decina Corrinfiore “Memorial Giovanni Talerico", inserita nel calendario nazionale delle corse su strada di 10 km e valida per il CdS ed Individuale Regionale di Società dei 10Km su strada All/Ass e Master M/F con percorso omologato. La bellissima cittadina di San Giovanni in Fiore che è il più antico, vasto e popolato centro abitato della Sila, posta a 1049 m s.l.m, avvolta in uno scenario paesaggistico ed architettonico splendido, ha fatto da palcoscenico a una gara molto interessante e suggestiva, che si è svolta su un percorso per le vie del paese, carattezizzato da sali e scendi molto duri. Come lo scorso anno, il ritrovo della giuria e concorrenti è stato a Piazza Abate Gioacchino, da dove è partita la gara non competitiva di 3,5 Km aperta a tutti; mentre la gara competitiva è partita da via Vallone con arrivo a Piazza Gioacchino, dopo aver percorso 3 giri da 3,5 km.
La prima partenza è stata quella della passeggiata di 3,5 Km aperta a tutti, che ha visto una notevole partecipazione e che è stata vinta da Gaetano Amelio e Ida Cardace.
Terminata la passeggiata si è dato il via alla bellissima gara competitiva, una gara durissima, che con le sue salite mette a dura prova anche i fortissimi, tra cui il campione mondiale dei 100 km Giorgio Calcaterra che è venuto ad onorare questa splendida manifestazione. Al pronti via, subito si sono staccati dal gruppo gli atleti Ruggiero, Altomare, Audia e Calcaterra,al primo passaggio sono passati in testa Ruggiero,Calcaterra e Altomare mentre Audia era un pò staccato; al secondo passaggio Ruggiero è passato al comando, seguito a breve distanza da Calcaterra e subito dopo Altomare, ed alla fine dei 3 giri previsti, il primo a tagliare il traguardo è proprio l'atleta crotonese tesserato per la Milonrunn Danilo Ruggiero che con il tempo di 35:30 precede Giorgio Calcaterra; terzo è Luigi Altomare della Dojo Judo Run che chiude in 36:50;quarto è Luigi Imbrogno della Cosenza K42 che chiude in 38:22. Il grande atleta della Jure Sport, Paolo Audia, si piazza ottavo con il tempo di 40:57.
Anche la gara femminile è stata molto bella ed ha visto la vittoria dell'atleta della Hobby Marathon Catanzaro, Francesca Paone che con il tempo di 42:11 ha sbaragliato tutte le altre partecipanti, infatti, la seconda ha tagliare il traguardo è Caterina Tassoni della Dojo Judo Run che chiude in 50:12, terza si piazza l'atleta della Hobby Marathon Catanzaro Antonia Tarantino con il tempo di 55:13.
Anche questa decima edizione della Corrinfiore si conclude con il segno super positivo; tutto è andato secondo i programmi e la bellissima cittadina di San Giovanni in Fiore, è stata arricchita da questa manifestazione,che ogni anno la Jure Sport organizza in modo superlativo, senza lasciare nulla al caso; tutti gli atleti e i loro accompagnatori sono accolti e coccolati in modo esemplare e per tutto questo va ringraziata la Jure Sport con il suo presidente Pasquale Martino, Paolo Audia e a tutti gli altri collaboratori; quest'anno poi, si sono superati infatti i primi due assoluti M/F sono stati premiati con dei bellissimi trofei in legno, realizzati da un'artista locale, ovvero Antonella Lauria di "Eureka", che ha realizzato anche tutte le medaglie in legno per le altre premiazioni.
Archiviamo questa splendida giornata di sport ringraziando tutta la Jure Sport, gli atleti, i giudici, il pubblico e tutti gli sponsor che hanno permesso la realizzazione di una così bella manifestazione, che fa conoscere le bellezze della Sila con i suoi paesaggi caratterizzati da mille colori che vanno dall'azzurro del cielo al giallo vivo e splendente delle ginestre che dominano questi territori.
Grazie per questa bella esperienza sportiva, culturale e paesaggistica e arrivederci al 2020.
Redazione Correre.org-Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino Classifica
https://www.occhiuzzitag.it/index.php?option=com_content&view=article&id=133&Itemid=659&lang=it
Telese Terme -Benevento-15 Giugno 2019
Conferenza Stampa di presentazione della 13^ edizione Trofeo Città di Telesia.
Un parterre senza uguali per la 13^ edizione Trofeo Città di Telesia: Daniele Meucci , Eyob Faniel, Ghebrehiwet, Clementine Mukandanga,Stefano La Rosa ,Alessio Terrasi, Sara Dossena , Veronica Inglese e Sara Brogiato , nonchè l’atleta ucraino Ivan Heshko che è stato uno dei grandi specialisti a livello mondiale degli 800 e 1500 mt, tra il 2003 e il 2006 si è messo in bacheca la bellezza di 1 Oro Europeo Indoor nei 1500, 1 Oro Mondiale Indoor sempre nei 1500, 1 Argento Indoor nei 1500, 1 Argento Outdoor nei 1500, 1 Bronzo Outdoor sempre nei 1500, senza contare titoli e primati per la sua nazione.
Tutti questi top atleti sono stati presentati durante la Conferenza Stampa che si è svolta nello spettacolare Anfiteatro delle Terme; il Moderatore Gabriele Pastore, ha dato la parola ai tanti relatori, iniziando con il saluto del sindaco del Comune di Telese Terme, Pasquale Carofano che ha sottolineato che questa 13^ edizione è stata arricchita dal sodalizio Sannio- Falanghina città europea del vino, infatti, oltre a lui erano presenti tutti i sindaci delle città del vino interessate.
Presenti anche il Presidente di Confindustria della provincia di Benevento, Filippo Liverini, che nel suo intervento ha detto come sia importante cogliere l'occasione dello sport per parlare del territorio e delle sue potenzialità; poi c'è stato l'intervento del Presidente della Provincia di Benevento Antonio Di Maria e a finire il Consigliere Regionale Erasmo Montuarolo che ha evidenziato come queste manifestazione devono Promuovere e Valorizzare ma anche e soprattutto Unire, per lavorare insieme e raggiungere grandi obiettivi.
Terminati gli interventi, gli speaker Michele Marescalchi e Gennaro Varrella, hanno consegnato i pettorali ai top atleti presenti.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino
Telese Terme -Benevento-16 Giugno 2019
Tredicesima edizione "Trofeo Città di Telesia" 10 km Internazionali Silver , spettacolare vittoria al fotofinisch per Eyob Faniel Ghebrehiwet e Sara Dossena.
Uno scenario senza uguale per la 13^ edizione Trofeo Città di Telesia. Daniele Meucci , Eyob Faniel Ghebrehiwet, Stefano La Rosa ,Alessio Terrasi, Sara Dossena , Veronica Inglese, Sara Brogiato, Clementine Mukandanga e Silvia La Barbera; un parterre di tuttordine che è stato presentato sabato alle 19:30 alla conferenza stampa che si è svolta nello spettacolare Anfiteatro delle Terme e che domenica 16 era allo start di questa spettacolare gara podistica internazionale sui 10 km.
Già dal primo pomeriggio, le Terme di Telese della famiglia Minieri e Viale Europa, il viale della partenza erano in un grande fermento; gli organizzatori completavano gli ultimi ritocchi, mentre gli atleti dopo aver ritirato il pettorale presso la sala Goccioloni, si preparavano ad affronatre questa spettacolare gara, in una giornata caratterizzata da un sole ultra cocente che di sicuro ha reso la loro impresa ancora più dura .
Ore 18:50 gli speaker Mariscalchi e Cascone chiamano i circa 2000 atleti sulla linea di partenza tra cui, oltre ai top, spiccano i nomi del Presidente di Confindustria della Provincia di Benevento, il dottor Filippo Liverini e il Questore di Taranto nonchè ex questore di Benevento, dottore Giuseppe Bellassai che, alle 19:00, insieme agli altri 2000 atleti si sono lanciati in quella che per ognuno rappresenta un' impresa personale.Come tutti gli anni ci sono migliaia di persone ai bordi pista, venuti a guardare questo grande evento sportivo, che ha partecipato attivamente incitando ed incoraggiando tutti gli atleti,sia i grandi campioni che i tantissimi amatori che con il loro grande entusiasmo permettono di fare queste bellissime manifestazioni.
Partita la gara, si incominciano a delineare le prime selezioni, così per la gara maschile in testa troviamo Meucci, Ghebrehiwet e Niyomukiza mentre per quella femminile Sara Dossena, che si è prefissata di battere il record della gara che è di 32’24” fa una gara in solitaria.
Dopo il passaggio nelle terme al quinto chilometro, tutto il pubblico si porta sul traguardo per aspettare il vincitore, ed ecco che in lontananza sul lungo viale Minieri si vede arrivare la macchina arpri corsa e dietro si vedono due figure che spingono animatamente con i gomiti e lottano con forza e passione, si avvicinano, sono Meucci e Ghebrehiwet che danno vita ad un'arrivo a dir poco spettacolare, combattono fino alla fine quando sulla linea del traguardo con uno sprint pazzesco taglia per primo fermando il cronometro a 29’17”,l'atleta delle fiamme oro Eyob Faniel Ghebrehiwet, seguito a 29'18" da Daniele Meucci ( Esercito), terzo è Jean Marie Niyomukiza del Burundi che chiude in 29'38", quarto è Ishmael Kalale 29'44" e quinto chiude un altro azzurro che corre per i carabinieri, Stefano La rosa che chiude in 30'39".
Molto bella anche la gara femminile con il successo di Sara Dossena, al comando sin dall’avvio per poi concludere in solitaria con un crono di 33’06”splendido tempo ma non riesce a migliorare il record della gara di 32'24" stabilito da Valeria Straneo. Dietro alla Dossena si piazza Asmae Ghizlane della Caivano Runners 34'21"", terza è l'ucraina Sofia Yaremchuk 34’34”,quarta è l'atleta dell'Esercito Veronica Inglese 35'13" e quinta Federica Sugamiele della Caivano Runners 35'40".
Dopo i primi arrivi dei topo runner, c'è l'arrivo in massa dei tantissimi amatori che creano uno spettacolo nello spettacolo.
Le premiazioni a fine gara, come da protocollo,si sono svolte nel bellissimo anfiteatro delle terme di Telese, sopra la Fontana con il mascherone, presenti tante personalità tra cui Filippo Liverini, il proprietario delle Terme Minieri, il sindaco di Telese Pasquale Carofano, l'Assessore allo sport della città di Telese Guido Romano e il presidente della Running Telese Terme Diego Viscusi con il supporto della moglie Pina, sempre presente e tutto fare.
Il Trofeo Città di Telesia, è una manifestazione sportiva culturale e sociale che ha saputo negli anni costruirsi uno spazio importante nel panorama nazionale ed internazionale, una manifestazione a cui tutti gli atleti partecipano con amore e passione perchè sanno di trovare un ambiente ricco di passione, amore e solidarietà. Grazie a tutti coloro che con grande impegno, ogni anno, realizzano questo evento meraviglioso, ovvero l'A.S.D. Telesia Running Team che è molto soddisfatta anche per il risultato tecnico , per il numero degli iscritti 2016 e ben 1826 i classificati cifra superiore alle ultime due edizioni del 2018 (1727) e 2017 (1733).
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino Classifica Generale
https://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=-1&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&serviziol=&pageType=1&id=10773&servizio=000&locale=1040
Lago Matese ( Castello del Matese) 22 Giugno 2019
Conquistano la seconda edizione della Lago Matese Half Marathon Alberico Di Cecco e Alessandra Ambrosio.
Il lago del Matese è il lago di natura carsica più alto d'Italia, situato ai piedi del monte Miletto (2050 m slm) e del monte Gallinola (1923 m s.l.m.) nel gruppo montuoso del Matese, nel comune di San Gregorio Matese e Castello del Matese in provincia di Caserta,in questo splendido scenario montano-bucolico, l'A.S.D.Mountain Marathon con la collaborazione tecnica dell'A.S.D. Napoli Nord Marathon e l’Agriturismo Falode, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Caserta, del Comune di Castello del Matese e del Comune di San Gregorio Matese, ha organizzato la seconda edizione della manifestazione denominata Lago Matese Half Marathon, nell’ambito della valorizzazione turistica e promozione del territorio del Matese.
La Manifestazione è stata presentata il 15 Giugno con un convegno-conferenza stampa a Piedimonte Matese, al quale hanno preso parte gli Assessori comunali di Piedimonte Matese Devid Raucci e Marcella Spinosa, l’Assessore regionale Sonia Palmeri, il Sindaco di San Gregorio Matese Mallardo. Gli organizzatori, con ruoli diversi, Antonio Montone Stella, Pasquale Loffreda dell’azienda Falode, Antonio Esposito, Mario Scappaticcio, responsabile dei volontari, il comune di Castello del Matese e Gianfrancesco D’Andrea che ha moderato la conferenza stampa, e si sono dati appuntamento al 22 giugno.
Sabato 22 giugno, si è svolta la manifestazione, su tre distanze 21 km competitiva, 7,5 km camminata sportiva, non competitiva, a passo libero, ideale anche per Nordic Walking e 2,5km family run, non competitiva, adatta a tutti, soprattutto alle famiglie; i percorsi si sono snodati sull’anello stradale intorno al bacino lacustre ed hanno avuto come punto di partenza ed arrivo l’Agriturismo Falode,( Ristorante, fattoria didattica, area picnic,equitazione,parco giochi e prodotti tipici); tantissimi i partecipanti delle tre distanze, 513 solo della half marathon di cui 100 donne 413 uomini con 124 team diversi e con la presenza del grande Alberico De Cecco che aveva già conosciuto questi bellissimi posti, in occasione dell'Ultra maratona di 50 km che si è svolta il 2 maggio scorso.
La bellissima giornata di sport, in un contesto naturale splendido, è iniziata un pò in sordina a causa del tempo metereologico che ha presentato una mattinata uggiosa, nebbiosa e fredda e i patron Antonio Esposito e Pasquale Loffreda insieme a tutti gli altri organizzatori hanno temuto il peggio, ma poi il cielo si è aperto e la giornata si è illuminata cosicchè, si è aperto l'Expo e le alle attività sportive e ricreative, alle 10 si è dato il via alla consegna dei pettorali e pacchi gara, alle 12 si sono aperti gli stand gastronomici dei prodotti Falode e poi alle 16 è partita la gara ,speakerata dal magistrale Roberto Paoletti, che ha prestato la sua voce in quasi un centinaio di eventi sportivi quali il Cross del Sud Fiat Sud di Formia, la S.Giorgio a Liri, la Spoleto Urban Trail, la Marcia della Pace a Roma e Pescara, la Sharmarathon, la Sorrento Coast to Coast, e che oggi ha arricchito anche la Matese Half Marathon.
Al pronti via i circa 500 atleti della competitiva ed i tantissimi della camminata sportiva e della family run, si sono tuffati in un fantastico percorso che si è snodato su un fondo asfaltato per l 84% e sterrato per il 16% ed hanno goduto del bellissimo paesaggio del parco Nazionale del Matese,un territorio costituito da una catena di monti prevalentemente calcarei situati tra Molise e Campania, ricco di luoghi selvaggi, popolati da Lupi e Aquile reali, paesaggi dolci, con laghi dalle acque azzurre in cui si specchiano le cime delle montagne, centri storici originali e ottimamente conservati, tanta storia e prodotti tipici genuini, unici e saporiti.
Dopo circa 15 minuti dalla partenza, si vedono arrivare i primi della camminata, a seguire i partecipanti alla 7,5 km e poi dopo circa un'ora, tutti gli occhi sono puntati sul traguardo per accogliere con un grande applauso il vincitore della seconda edizione della Half marathon di Matese; ed ecco che quando il cronometro segna 1.16.48 taglia il traguardo il grande Alberico Di Cecco dell' ASD Vini Fantini, secondo si piazza Mario Marasca, atleta della Tornado che chiude in 1.17.34; terzo Mario Capuani dell'tletica Venafro 1.20.29; quarto è Pier Biagio Mignona dell'Atl. Termoli 1.21.59; quinto è Giuseppe Gentile della Tornado che chiude in 1.23.42.
Per quanta riguarda la gara femminile, taglia per prima il traguardo l'atleta dell' Amatori Atletica Napoli, Alessandra Ambrosio con il tempo di 1.37.16; dietro di lei l'atleta dell'Asd Trani Napoli Maria Carmela Landricino 1.39.50; terza è l atleta dell'A.S.D. Napoli Nord Marathon Lucia Avolio 1.41.45; quarta è Alyssa Clark ASD 1.44.42; quinta è Antonella Ciaramella dell'Atletica Molise Amatori 1.49.01.
La bellissima giornata di sport si è conclusa con la premiazione a cui erano presenti tante autorità e tanti sponsor che hanno dato una mano affinchè la manifestazione riuscisse al meglio; tra questi c'erano il direttore provinciale della Coldiretti Salvatore Loffreda, il sindaco di Piedimonte Matese Luigi Di Lorenzo e l'Assessore Regionale Sonia Palmieri.
Questa gara è una bellissima esperienza sportiva che tutti gli atleti dovrebbero provare, in un contesto naturalisico particolare, quasi magico e con un'accoglienza eccellente da parte dell'Agriturismo Falode con i titolari Liberato e Pasquale Loffreda, che hanno messo a disposizione degli atleti tutta la struttura, così che atleti, accompagnatori, pubblico giudici e tutti hanno potuto usufruire dei servizi offerti da Falode e deliziati dai suoi cibi buoni e genuini.
Un ringraziamento va a tutta l'ASD Napoli Nord Marathon ed in particolare ad Antonio Esposito, all'A.S.D.Mountain Marathon e Antonio Stella che hanno saputo mettere su una spettacolare manifestazione, con il supporto degli Enti locali e dell'Agriturismo Falode, e tutto ciò contribuisce ancor di più allo sviluppo del territorio creando economia, turismo e conoscenza del territorio stesso.
Correre.org è stata felice di collaborare a questa seconda edizione dando un supporto mediatico e fotografico, documentando tutti gli aspetti della manifestazione.
Redazione Correre.org - Rossella Artusa By Salvatore Auddino classifiche
https://www.icron.it//newgo/#/classifica/2019017
Catanzaro 29 Giugno 2019 " 17^ Stracittadina-5^Trofeo Leandro Guarnieri- 10^ Memorial Giuseppe Fiorentino".
I Vincitori della consolidata manifestazione catanzarese sono Edoardo Misurelli e Francesca Paone.
L'ASD Hobby Marathon Catanzaro ha organizzato la 17^ edizione della gara podistica "Stracittadina - "Memorial Fiorentino", "Trofeo Leandro Guarnieri", valida anche come sesta prova Gran Prix del CdS regionale master di corsa su strada.
La bella Piazza Basilica Immacolata di Catanzaro, ha accolto i circa 200 atleti arrivati da ogni parte della Calabria per partecipare a questa ormai consolidata manifestazione podistica, intitolata a Giuseppe Fiorentino e Leandro Guarnieri.
La manifestazione,come tutti gli anni ha previsto una gara competitiva di circa 8 Km da correre per le vie del centro storico catanzarese su un circuito molto bello, ma abbastanza duro di 1650 m da ripetere 5 volte, ed una passeggiata ludica motoria aperta a tutti.
Alle 20:00 in punto è stato dato il via alla camminata lunga ed alla competitiva femminile e maschile, i cui protagonisti hanno dovuto fare 5 giri del percorso, e dove tutti hanno lottato con forza e determinazione.
Per quanto riguarda la gara maschile, al primo giro si è formato un gruppetto di testa formato da Misurelli, Ursano, Amodeo e Turano che hanno staccato il gruppone dietro; dal terzo giro Misurelli ed Ursano hanno staccato gli altri e hanno mantenuto la testa della corsa fino all'arrivo, quando Edoardo Misurelli della Cosenza K42, ha tagliato per primo il traguardo con il tempo di 28:27, dietro si è piazzato il compagno di squadra Luca Ursano che ha chiuso in 28:48,al terzo posto con il tempo di 28:56 ha chiuso Antonio Amodeo della Marathon Cosenza.
La gara femminile è stata dominata dall'atleta della Hobby Marathon Catanzaro Francesca Paone che è stata in testa alla corsa da sola per tutti i 5 giri ed ha tagliato il traguardo con il tempo di 33:36, quasi 4 minuti di vantaggio dalla seconda, la compagna di squadra Manuela Foresta che ha chiuso in 37:27, terza è Rosa Ciccone dell'Atletica Sciuto 39:12.
Terminata la competizione, gli atleti si sono rifocillati e sono state fatte le premiazioni alla presenza dell'Assessore Domenico Cavallaro; speaker ed intrattenitore della serata è stato, come sempre, Carmelo Sanzi, che ha gestito in modo impeccabile tutta al manifestazione; un ringraziamento va a lui, a tutta l' Hobby Marathon, agli atleti ai giudici ed al pubblico.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino Classifiche
https://www.speedpassitalia.it/sp-gara/296946-2/
Mileto Gara Podistica Internazionale "La Normanna"
In uno scenario unico e in una vetrina spettacolare, a tagliare per primi il traguardo sono Ayoub Idam e Palma De Leo.
Domenica 11 Agosto 2019, va in scena l' VIII edizione della Normanna;i preparativi fervono già da due giorni prima, con l'allestimento del palco e di tutta la scenografia che poi ,è quella che fa da cornice ed arricchisce questa splendida manifestazione.
Come tutti gli anni, la festa in piazza Pio XII è iniziata alle 14:30 quando hanno incominciato a confluire i bambini per la mini gara e tutti gli atleti della non competitiva,e successivamente sono arrivati i Top Run insieme a tutti gli altri amatori, pronti a provare a fare il personale su un circuito molto veloce.
La gara dei bambini, come al solito è stata affasciannte ed emozionante,perchè fa sempre un certo effetto vedere tanti bambini vogliosi di confrontarsi con le loro piccole-grandi possibilità. Subito dopo è partita la non competitiva di 3 km, che è stata arricchita dalla presenza di Francesco, un ragazzo in carrozzina che è stato spinto da un suo amico ed hanno concluso i 3 km passando tra un corridoio di applausi e incitato dal pubblico e dallo speaker, che in questa edizione è stato il Consigliere Fidal nonchè Presidente Libertas,, Santino Mineo.
Concluse queste due gare,ha iniziato a salire il fermento per i preparativi della gara clou, gli amici della Miletomarathon insieme al Presidente Salvatore Auddino, si sono dati da fare per preparare lo scenario della competitiva, che in questa edizione è ritornata alle sue origini, ovvero,è partita alle 19:00 e non più alle 21:00.
Quest'anno, come la scorsa edizione, il patron Salvatore Auddino, ha deciso di fare partenza unica per uomini e donne, così alle 19.00, dopo la spunta degli atleti e dopo che il mitico speaker Ludovico Nerli Ballati (Speaker della maratona di Roma Firenze e tante altre), ha presentato le società, tutti gli atleti si sono portati sotto l'americana e si sono preparati per la partenza.
Dato il via, lo spaeaker Ballati ha fatto vivere al pubblico, ogni giro in modo affascinante, sottolineando ogni passaggio con enfasi e partecipazione.
In questa edizione, per una scelta societaria, sono stati assenti gli atleti stranieri quali keniani, ruandesi ecc., che nelle passate edizioni hanno dominato;e questo ha reso la gara ancora più competitiva, perchè, quasi tutti gli atleti erano allo stesso livello e hanno combattuto ad armi pari.Tra tutti, ci ha onorato con la sua presenza Alberico Di Cecco, grande Campione, azzurro dal 1989 al 2014, vincitore della maratona di Roma nel 2005 con il suo record personale di 2h08'02" e dal 2011 anche ultramaratoneta; un atleta speciale ed anche un uomo speciale dotato di grande umiltà.
Partita la gara, gli atleti si sono lanciati nella loro avventura, in una serata di Agosto con temperature record e un'umidità pazzesca che hanno un pochino condizionato le loro prestazioni, ma lo spettacolo non è mancato e giro dopo giro si è delineata quella che sarebbe stata la classifica finale.
A tagliare per primo il traguardo è il giovane atleta della Cosenza K42 Ayoub Idam che ferma il cronometro a 31:34 e stabilisce il record regionale, secondo è Balduino Scarfone della DK Runners Milano 32:02, terzo il campionissimo Alberico Di Cecco dell'ASD Vini Fantini che chiude in 32:56, quarto Edoardo Misurelli della Cosenza K42 33:12, quinto Luigi Altomare dell'ASD Dojo Judo Running 34:04.
La gara al femminile è stata sempre condotta dalla magistrale Palma De Leodella Caivano Runners che ha chiuso in 38:22, seonda è Gaetana Scionti della Cosenza K42 38:57, terza è Francesca Paone della Hobby Marathon 39:30, quarta Angela Martinelli della Purosangue Athletics Club 42:56 e quinta si è piazzata Concetta Saffioti della Corri Con Noi Palmi 43:12.
A fine gara gli atleti insieme a tutto il pubblico presente sono stati rinfocillati da un sostanzioso bouffet ricco frutta e dolci.
La bella serata miletese è andata avanti con le premiazioni a cui erano presenti Il Presidente Regionale Fidal Ignazio Vita,il VicePresidente Regionale Fidal Bruno Neri, il Delegato Fidal Pasquale Mazzeo, il Sindaco del Comune di Mileto Fortunato Salvatore Giordano, il Vice Sindaco Domenico Puntoriero,L'Assessore Roisalba Gangemi e il Consigliere Elisa Galloro. Tutti gli atleti sono stati premiati con prodotti calabresi e con una bellissima medaglia pensata e creata da Salvatore Auddino che , anche quest'anno,ha voluto essere un omaggio a Mileto Capitale Normanna.
L'estrazione dei biglietti vincenti di una piccola lotteria ha concluso una magica giornata di mezzagosto, giornata che ancora una volta ha fatto brillare Mileto, incastonandola tra le pietre preziose dell'atletica italiana, quell'atletica su strada che contribuisce a far conoscere grandi e piccole città.
Grazie a Salvatore Auddino che con la sua passione, tenacia e caparbietà riesce a creare ogni anno, un evento unico e memorabile; grazie a tutti i suoi collaboratori che con impegno lo aiutano a realizzare tutto ciò, grazie a tutti gli sponsor che permettono che questa manifestazione esista e grazie al numeroso pubblico che ha dato quel tocco in più.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Classifiche
Diamo comunicazione dei numeri della riffa estratti dal primo premio al ventesimo: 2189, 3269, 1764, 2177, 5404, 262, 6493, 1763, 5327, 3422, 1823, 6552, 2495, 3383, 653, 4991, 6472, 1110, 1388,59.
https://www.tds-live.com/ns/index.jsp?pageType=1&id=11086
San Pietro a Maida-CZ-, Domenica 22 Settembre 2019
La prima edizione della gara podistica "La Paesana" è vinta da Marco Barbuscio e Palma De Leo.
La società Libertas Atletica Lamezia con la collaborazione della FIDAL Calabria,della Pro Loco e del patrocinio del comune di San Pietro a Maida ha organizzato una manifestazione di corsa su strada “La Paesana”, valevole come prova di campionato regionale Libertas.
Il ritrovo della giuria e dei concorrenti è avvenuto a San Pietro a Maida (CZ) alle ore 15:30, dove tutti gli atleti si sono ritrovati per ritirare il pettorale e partecipare alla competitiva di 10 km con partenza alle 17:30 e alla non competitiva di 5 km.
La gara si è svolta su un circuito di 2,5 km da ripetere 4 volte per la competitiva e 2 per la non competitiva; un circuito alquanto impegnativo con discese ripide e salite dure che hanno messo a dura prova tutti i partecipanti.
La manifestazione è iniziata con le gare dei piccoli e poi alle 17:30 è stato dato il via alle gara clou, tutti gli atleti si sono impegnati moltissimo per portare a termine la competizione e alla fine della battaglia ha chiuso per primo i 4 giri previsti l'atleta della Marathon Cosenza Marco Barbuscio
37:54, secondo si è piazzato Luigi Altomare della Dojo Judo Running 38:37, terzo Antonio Maggisano della Libertas Lamezia 38:49.
La gara femminile ha visto il dominio dell'atleta calabrese tesserata per la Caivano Runners Palma De Leo che ha chiuso in 44:49,seconda si è piazzata l'atleta della Violetta Club Morena Sestito 49:27 e terza Rosy Ciccone dell'Atletica Sciuto 49:55.
I colori della MiletoMarathon sono stati rappresentati da Lamanna Luisa e da Rossella Artusa.
Questa prima edizione della Paesana è stata bene organizzata, con il percorso tutto chiuso al traffico, le postazoni di rifornimento ben gestite e la partecipazione di tutto il paese che in massa ha goduto nel vedere la corsa ed ha incitato tutti gli atleti con grande entusiasmo.
Ringraziamo tutta la Libertas Lamezia e la Pro Loco di San Pietro a Maida per la manifestazione ben organizzata e ben riuscita, ringraziamo tutti gli atleti intervenuti, i giudici Fidal e tutto il pubblico che; arrivederci al prossimo anno per una seconda edizione ancora più partecipata.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino Classifiche
https://www.speedpassitalia.it/sp-gara/la-paesana/
Telese Terme- BN- Domenica 06 Ottobre 2019
Tempi da record alla quinta edizione della Telesia Half Marathon, che si conferma la corsa dei record; il vincitore della gara maschile Joel Maina Mwangi ferma il cronometro a 1:01:58 e nella gara femminile Moraa Winfridah Moseti, abbatte il suo stesso primato e chiude in 1:10:52.
Quinta edizione della Telesia Half Marathon che ha maturato, anno dopo anno, successi e riconoscimenti, tra cui la medaglia “Silver Label” riconosciuta dalla Federazione e il percorso certificato IAAF e AIMS; e terza edizione della Telesia Pink Race; entrambe sono state presentate martedì 1 Ottobre a Napoli, nella Sala “F. De Sanctis” di Palazzo Santa Lucia. Presenti al tavolo di conferenza:Chiara Marciani, Assessore alle Pari Opportunità; Erasmo Mortaruolo, consigliere regionale sannita; Pasquale Carofano, Sindaco di Telese Terme; Filippo Liverini, Presidente di Confindustria Benevento; Diego Viscusi Presidente Running Team Telese Terme; Roberta De Vizia, responsabile del Centro di Senologia Casa di Cura Gepos di Telese Terme e Marco Cascone giornalista sportivo che ha avuto il compito di commentare la gara.La conferenza stampa è stata aperta dall'Assessore alle Pari Opportunità Chiara Marciani, che, portando i saluti del Presidente di Regione De Luca, ha detto “Questa iniziativa è preziosa perché punta a valorizzare un territorio che quest’anno è Città Europea del Vino ed è bello che lo sport si coniughi con la prevenzione. È un messaggio straordinario legato a una camminata, alla tenacia di potercela e dovercela fare, alla determinazione nel superare le difficoltà. È qualcosa in cui come Regione Campania crediamo molto e quindi ci fa piacere sensibilizzare la nostra comunità regionale sul tema. Il Sannio è una terra che ho molto a cuore e sono contenta che da lì possa essere veicolato un messaggio così straordinariamente importante per tutti. Le best practices meritano inevitabilmente di essere replicate ed è per questo che, dopo il successo degli anni precedenti, con il Presidente De Luca abbiamo voluto promuovere una settimana all'insegna della salute, della prevenzione, del benessere e dello sport che culminerà domenica 6 ottobre con la Telesia Pink Race, corsa non competitiva sulla prevenzione e con la Telesia Half Marathon, quinta edizione della mezza maratona internazionale della Valle Telesina. Insieme atleti e non atleti per la ricerca. Queste iniziative non danno solo valore allo sport e alla prevenzione ma sono vetrine privilegiate per promuovere le eccellenze dei nostri territori”.
Questa manifestazione Internazionale, promuove il solidale e la prevenzione con la Pink Race e pruomove il territorio con la half marathon, che nel suo percorso, abbraccia i principali luoghi della cittadina della Valle Telesina; la gara infatti passa per il Lago, per le Terme Minieri , per la Torre Campanaria e e conduce alla vicina San Salvatore Telesino, dove si ammirano, quasi come un museo all'aperto, rilevanti testimonianze della cinta muraria dell'antica Telesia, che al tempo delle guerre puniche fu occupata prima da Annibale e poi riconquistata da Quinto Fabio Massimo, così come ci tramanda Tito Livio nei suoi Annali.
Siamo a Domenica 6 ottobre 2019, si rinnova l'emozione della Telesia Half Marathon e anche quest'anno si ripete il rito dei preperativi, tutto si cura nei minimi dettagli, non tralasciando nulla al caso e così , basta guardarsi intorno e quello che si apre davanti è una scenografia unica, una scenografia spettacolare in cui si intravede il grande lavoro ed impegno di tutti i volontari, di tutta la Running Telese nella persona del presidente Diego Viscusi e Pina Di Staso e si vede la grande collaborazione degli sponsor, in primis lo sponsor ufficiale Mangimificio Liverini, che grazie alla sensibilità dei fratelli Filippo e Michele Liverini, collabora profondamente alla realizzazione della manifestazione.
Ore 8:55, mancano pochi minuti al via, su Corso Europa c'è un colpo d'occhio spettacolare, gli atleti sono ormai tutti schierati ai nastri di partenza; vengono presentati i top runner dagli speaker Marescalchi e Cascone, tra cui i keniani Paul Tiongik e Joel Mwangi rispettivamente primo e secondo della scorsa edizione, Linus Ruto che ha un personale di 1.01’48”, Solomon Koech, Domenico Ricatti, Antonello Landi e per le donne Moraa Moseti (Ken) che vanta il record della gara con 1.11’24” ottenuto nel 2017, le connazionali Lenah Jerotich e Ivyne Jeruto Lagat rispettivamente 1^ e 3^ nel 2018, l’ucraina Sofiya Yaremchuk 2^ lo scorso anno, e l'azzurra Valeria Straneo che da poco ha ripreso a gareggiare e sicuramente darà filo da torcere alle atlete straniere, per la Straneo un ritorno a Telese dove detiene il record del Trofeo Città di Telese sui 10 km.
Pochi secondi al via, iniziano ad avvantaggiarsi i motoclisti, a seguire la macchina apri pista, il numeroso pubblico ai lati delle transette è fremente per il via, che puntualmente arriva dagli speacker e si apre una marea infinita di atleti che si lancia ad affrontare, ognuno con le proprie possibilità atletiche, il grande impegno della mezza maratona.
Già dal pronti via, i keniani Paul Tiongik, Joel Maina Mwangi e il giovanissimo Solomon Koech prendono il largo e chilometro dopo chilometro si costruiscono un vantaggio sui secondi che arriva a circa 5 minuti. Dopo il passaggio nelle terme, al quindicesimo chilometro circa, Mwangi e Koech staccano Tiongik e se ne vanno quasi spalla a spalla anche se è Koech che detta il tempo della gara e qesto fino a 500 metri dall'arrivo quando entrambi si lanciano in un' emozionante volata che li vede tagliare il traguardo insieme, Mwangi tocca il tappeto per primo e vince bloccando il cronometro al tempo record gara di 1:01:58; secondo è Koech sempre con lo stesso tempo 1:01:58; terzo si piazza Tiongik con il tempo di 1:02:57; quarto è Simon Rugut Kipngenich 1:07:04; quinto è Ismadil Adim 1:08:01; quinto e primo degli italiani è il grande Domenico Ricatti che ritorna a correre dopo un lungo periodo di stop e ferma il cronometro a 1:10:31.
La gara femminile è altrettanto emozionante e anche qui la vincitrice, Moraa Winfridah Moseti batte il suo stesso record di gara 1:11:24 stabilito nel 2017 e ferma il cronometro a 1:10:52, seconda è l'ucraina Sofia Yaremchuk 1:12:08, dietro di lei arriva la mitica Valeria Straneo 1:12:42, quarta è Adha Munguleya 1:14:06, quinta Lenah Jerotich 1:15:19 5^ e sesta si piazza Sara Borgiato dell'Aeronatica Militare 1:15:29.
Dopo la partenza della Half Marathon ci sono stati momenti toccanti per la Pink Race, Passeggiata in Rosa sotto l’egida del Gruppo De Vizia, gara per la prevenzione che ha visto alla partenza Chiara Marciani, Assessore alle Pari Opportunità della regione Campania, il sindaco di Telese Pasquale Carofano, e vari assessori del Comune di Telese che si sono uniti agli oltre 900 partecipanti tutti rigorosamente in maglia rosa, che si sono lanciati nella loro passeggiata per la prevenzione.
A conclusione di questa quinta edizione, è confermato, che la Telesia HalfMarathon va annoverata fra le gare più importanti d'Italia per qualità organizzativa, per partecipazione di atleti e non di meno per l'ospitalità che caratterizza il popolo campano, quindi a nome dello sport, un grazie va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa fantastica manifestazione, dagli speaker sopra menzionati, ai responsabili della fidal , agli organizzatori tra cui Diego Viscusi e Pina Di Staso, a Filippo e Michele Liverini, Alfredo Minieri ed alle centinaia di collaloratori di tutte l'età che con entusiasmo e partecipazione sono sempre presenti; un grazie infine al Sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano, a tutti i volontari, ai medici e soccorritori, alle forze dell'ordine, ed in ultimo, un grazie va a coloro che permettono questo tipo di manifestazioni ovvero a tutti gli sponsor, che sono tantissimi, dalla Liverini S.p.a., alla banca Bper, all' algida, alla Zuegg, alla ferrarelle ect ect.; manifestazioni che creano un indotto economico non indifferente, cosa di non poco conto per Telese e tutto il Sannio.
Anche quest'anno, grazie alla sinergia che questa manifestazione ha saputo creare intorno a se, tutto è andato nel miglior modo possibile, ogni tassello è andato al posto giusto facendo emergere un puzzle meraviglioso, in cui ogni ogni soggetto è stato illuminato dalla giusta luce, quella luce che brilla sulla Telesia Half Marathon e che anno dopo anno aumenta, e fa crescere in numeri, spettacolarità e soprattutto gioia di voler esserci e lasciare scritto il proprio nome negli annali di questa manifestazione.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino Classifiche
https://tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=0&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&serviziol=&pageType=1&id=10774&servizio=000&locale=1040
Scicli- Ragusa- 26 Ottobre 2019
Il vincitore della trentesima edizione del Memorial Peppe Greco è l'Etiope Worku Tadese.
Entusiasmante competizione e perfetta organizzazione in una serata d'autunno che ha visto un giovanissimo Etiope scrivere il suo nome nell'albo d'oro del Memorial e un'ottima prestazione dell'italiano Italo Quazzola.
Venerdì 25 Ottobre, il patron Gianni Voi svela la start list del Memorial Peppe Greco, e nei locali del Millennium si istituisce un tavolo di lavoro moderato dallo speaker della manifestazione Giuseppe Marcellino a cui siedono oltre a Gianni Voi, Lorenzo Buonincontro vice Presidente del consiglio del Comune di Scicli, Emanuele Assenza presidente della Fidal Ragusa, i campioni siciliani Francesco Bennici, Massimo Vincenzo Modica, i beniamini di casa Antonino Liuzzo e Carmelo Cannizzaro e il principale sponsor ovvero Ma.Fra rappresentato da Giovanni Avveduto.
Durante la serata tra momenti di commozione e bellissimi ricordi delle scorse edizioni,vengono consegnati i pettorali, tra cui il numero 1 al sciclitano , Antonio Liuzzo e il numero 16 a Filippo Firullo a cui, per volere di Lorenzo Buonincontro, viene assegnata una targa per la sua impresa di Hironman portata a termine a Francoforte il 30 Giugno.
Sabato 26 Ottobre, la fantastica città di Scicli, perla ragusana, offre, anche quest'anno, una serata speciale uno spettacolo nello spettacolo, ovvero la spettacolare manifestazione Memorial Peppe Greco, che si fonde con lo spettacolo artistico e naturalistico che offre Scicli.
Giunto ormai alla trentesima edizione, il Memorial Peppe Greco che è nato in memoria di Peppe Greco, medico modicano morto in un incidente stradale, è diventato un'istituzione nelle gara nazionali ed internazionali, nel corso dei 30 anni, ha visto transitare per le vie del centro storico della cittadina barocca i più grandi atleti del mondo: Stefano Baldini, Paul Tergat, Kenneisa Bekele, Haile Gebrselassie, che ha vinto ben quattro edizioni del Memorial Peppe greco e detiene il record con il tempo di 28 minuti e 22 secondi.
Quest'anno si è svolta sul suo classico circuito di 1 Km, omologato, da ripetere 10 volte; sulla linea di partenza tanti nomi di livello internazionale tra cui il vincitore della medaglia di bronzo ai mondiali di maratona,il keniano Amos Kipruto, l'Etiope Worku Tadese, il ruandese Jean Baptiste Simukeka,il Burundese Jean marie Vianney Niyomukiza e i keniani Dickson Simba Nyakundi, Joel Kipkenei Melly, Samuel Mwangi, Robert Kirui e Alfred Ronoh e poi tra gli italiani, Antonio Liuzzo che corre con il pettorale numero 1,Italo Quazzola, Carmelo Cannizzaro,Filippo Firullo e Sebastiano Randazzo.
La fantastica serata di sport è iniziata con la gara delle categorie giovanili, che con il loro entusiasmo hanno colorato la manifestazione, nel frattempo gli atleti top si riscaldavano e Scicli si inondava di gente pronta ad applaudire i grandissimi protagonisti.
Prima della presentazione degli atleti, lo Speaker Giuseppe Marcellino chiama Salvatore Auddino, organizzatore della gara podistica Internazionale "La Normanna" per rinnovare quella che ormai è diventata una tradizione, ovvero l'omaggio al Sindaco Vincenzo Giannone e al Patron Voi della medaglia commerativa della sua gara, a dimostrare ancora una volta che lo sport unisce ed in questo caso ha unito Sicilia, e Calabria.
Alle 20:45 circa vengono presentati gli atleti , lo starter da il via ed inizia una grande serata di sport commentata e resa ancora più magica dallo speaker catanese Giuseppe Marcellino, che con grande competenza racconta la gara in ogni suo momento e in ogni suo particolare. Si parte e si aspetta il passaggio del primo giro, tutti pensano possa essere un giro di studio e che ci possa essere un passaggio compatto, ma invece già da subito il giovane Tadese attacca e passa per primo, seguito da Nyakundi e da Kipruto. Il secondo giro è spettacolare, ed è il più veloce di tutta la gara, 2'48"; il patron Gianni Voi pensa e spera che il giovane Etiope faccia il nuovo record della gara superando i 28'22" stabilito nel 1997 da Gebrselassie, questo non è avvenuto ma Tadese ha mantenuto la testa della gara ed ha chiuso in 28'58", secondo è Amos Kipruto 29'45" e terzo è Nyakundi che chiude in 29'54".
Per quanto riguarda la classifica degli italiani,sesto assoluto e primo è Italo Quazzola che chiude in 31'20",secondo è Antonio Liuzzo 33'47" e terzo è Enrico Pafumi 36'40".
Il premio come primo sciclitano va ad Antonio Liuzzo, mentre il premio Ma-Fra per il giro più veloce, è consegnato da Giovanni e Adriano Avveduto a Worku Tadese.
La XXX edizione del Peppe Greco, non ha tradito le aspettative e anche quest'anno con il suo bellissimo spettacolo di atletica non ha fatto altro che rafforzare i grandi valori dello sport, quali la lealtà, la tenacia, la sfida ai propri limiti, il rispetto di se stesso e dall’altro; un grande ringraziamento va al patron Gianni Voi che con grandi sacrifici, da 30 anni riesce a mettere in scena uno dei più grandi spettacoli di sport e lui, che con il suo grande animo generoso crea questo evento, circondandosi di tante persone che gli vogliono bene e si rendono disponibili a dare una mano; il successo di questa manifestazione deriva anche da questo, è una manifestazione ricca di grande spettacolo atletico ma ricca anche di tantissima umanità. Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino Classifica
https://www.tds-live.com/ns/index.jsp?login=&password=&is_domenica=0&nextRaceId=&dpbib=&dpcat=&dpsex=&serviziol=&pageType=1&id=11261&servizio=000&locale=1040
Mileto 14 Novembre 2019
Nasce la rivista “Il Sipario”, un faro che illumina di nuova luce l'editoria calabra.
Mileto nella sala consiliare del Comune, viene presentata ufficialmente la rivista semestrale di politica,idee e cultura "Il Sipario", fortemente voluta dal giornalista Vincenzo Varone che ne è il direttore responsabile, da Mimmo Mazzeo condirettore, da Saverio Varone (art director) e da Antonio Furci, Francesco Nesci, Mimmo Solano e Antonino Varone che fanno parte del comitato editoriale.
La presentazione è stata coordinata dal giornalista Tonino Fortuna e dopo i saluti del Prefetto di Vibo Valentia dottor Francesco Zito e del sindaco di Mileto dottor Salvatore Fortunato Giordano, ci sono stati gli interventi di Marialucia Conistabile, redattore di Gazzetta del Sud, del giornalista Nicola Rombolà, di Mimmo Famularo direttore del quotidiano on line Zoom 24.it, della giornalista Nadia Macrì e dell’antropologo Pino Cinquegrana.
In questo primo numero, al quale hanno dato il loro contributo numerose firme di lungo corso del Vibonese e non solo come Pino Brosio, Pino Cinquegrana, Saverio Di Bella, Nadia Macrì, Mimmo Mazzeo, Valerio Marinelli, Franco Pagnotta, Filippo Ramondino, Nicola Rombolà, Franco Vallone, Mimmo Vardaro e Vincenzo Varone, vengono toccate alcune tematiche legate allo spopolamento e all’eterna e mai risolta questione meridionale, ma anche e soprattutto temi legati alla Calabria positiva e delle tradizioni e a quella della fede con l’obiettivo puntato sulla Serva di Dio Natuzza Evolo, sul Beato don Francesco Mottola, sulla Serva di Dio Irma Scrugli e sul miracolo per intercessione di santa Paola Frassinetti avvenuto 40 anni fa San Calogero.
Durante la serata, dai vari interventi è emerso come il Sipario sia una rivista che vuole rovistare nella Calabria Positiva e lasciare un' impronta marcata di questa positività in tutte quelle menti che ancora credono e lottano per un futuro migliore.
Il direttore Responsabile, Vincenzo Varone, nel suo intervento conclusivo ha sottolineato che questa rivista semestrale vuole offrire spunti di riflessione e di dibattito da sviluppare anche in altre sedi, sulle tante contraddizioni di questa nostra terra incompiuta nei fatti e nella sostanza delle cose; ma nel contempo, il Sipario non offre lezioni a nessuno, ma solo dei punti di vista, con la serenità di chi lavora con coraggio e di chi preferisce lo sbaglio di chi sa osare e rischiare.
Felici di questa nuova realtà editoriale, ci auguriamo che la sua luce sia così folgorante da innescare in tutti " un Cammino a passo veloce costantemente sostenuto dalla speranza che alberga nei nostri cuori e dalla ostinata convinzione che il più bello deve sempre ancora venire".
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino
Fiumicino 01 Dicembre 2019- Sofjia Yaremchuk e Jean Baptiste Simukeka sono i vincitori della XXX edizione della storicissima Best Woman.
L’ucraina Sofjia Yaremchuk conquista il primo posto bissando la vittoria dello scorso anno e con il tempo di 32:45 realizza il miglior tempo della gara e anche il suo personal best. Primo della classifica maschile è il ruandese Jean Baptiste Simukeka che chiude con il tempo di 30:20.
Diventata quasi leggendaria, dopo 30 anni di svolgimento, la Best Woman è una delle gare più belle e importanti del panorama atletico italiano; una delle poche gare che riserva all'atleta donna un' attenzione particolare e quest'anno, per la sua memorabile trentesima edizione, si è superata e ha dato il meglio di sè, infatti, è iscritta nel calendario Nazionale, si svolge su un percorso omologato Fidal Nazionale, e in ultimo e non per ultimo, si è fregiata di una medaglia celebrativa bellissima che abellirà con i suoi vivi colori rosa, i medaglieri di tutti gli atleti partecipanti. Una medaglia con un richiamo alle città di Fiumicino, Ancona e Benevento che ancora oggi conservano alcune delle opere dell’ Imperatore Traiano che hanno caratterizzato il periodo di massima espansione dell’ Impero Romano.
Anche l'edizione 2019 della Best Woman, organizzata dall'Atletica Villa Guglielmi, capitanata da Lodovico Nerli Ballati, si è svolta sotto l'egida del Comitato Regionale del Lazio, della Federazione Italiana di Atletica Leggera e del Comitato di Roma dell' U.I.S.P. e con il patrocinio del Comune di Fiumicino e di quello della Pro Loco di Fiumicino“,ha visto ai nastri di partenza tanti nomi importanti dell'atletica tra cui la favorita, ovvero la regina uscente Sofija Yaremchuk, Ucraina dell’Acsi Italia Atletica, vincitrice dell’edizione 2018 in 33’18 che è il suo miglior tempo nei 10 km su strada; Ilaria Fantinel che nasce come specialista nella corsa campestre di cui è campionessa italiana juniores nel 2016, Raimonda Nieddu detentrice dei titoli regionali sui 3000, 5000 e 10000.
Tra i super favoriti: il ruandese Jan Baptiste Simukeka, secondo nel 2016 e 2017, terzo nel 2015 e quinto nel 2018; il Keniano Gideon Kiplagat Kurgat; il Keniano Julios Rono; l' Italo marocchino Mohamed Zerrad, ottavo nel 2018 in 30' 20".
Per quanto ruguarda i numeri diciamo che sono stati esattamente 2008 i runner che hanno invaso le strade della città di Fiumicino, centoottanta le società partecipanti, rappresentate tutte le regioni italiane, 3 i continenti presenti grazie agli atleti provenienti da Kenya, Eritrea, Rwanda, Ucraina e Argentina, oltre 530 le donne partecipanti, il 30%, la più alta partecipazione femminile nel panorama italiano, quindi edizione da record.
Prima della partenza,i 2008 atleti riuniti nello stadio Cetorelli, hanno assistito alla cerimonia di consegna del pettorale numero 1 da parte di Laura Fogli, vincitrice della prima edizione della Best Woman 1990, alla vincitrice dello scorso anno, nonchè favorita di quest'anno Sofija Yaremchuk, dopodichè tutti gli atleti si sono spostati in via Bezzi, dove alle 10:00 è stato dato il via alla trentesima edizione della storica gara.
Come sempre anche quest'anno speaker della manifestazione è stato il mitico Lodovico Nerli Ballati che, come detto sopra, è anche il Presidente della società organizzatrice e che ha raccontato con la sua caratteristica enfasi, ogni minuto della gara rendendo partecipi anche tutti gli spettatori, che sono stati coinvolti dall'entusiasmo degli atleti partecipanti.
La gara, come tutti gli anni, è stata molto entusiasmante, ed ha rispettato tutti i pronostici infatti ha tagliato per prima il traguardo con l'eccellente tempo di 32:45 che rappresenta record della gara e record personale,l'Ucraina Sofija Yaremchuk dell'ACSI Italia Atletica;al secondo posto Costanza Marinetti dell'Atl. Arcs Cus Perugia in 34:48, terzo gradino del podio per Raimonda Nieddu dell'Asd Cagliari Atletica Lecce 35:25; quarta Isabella Papa del Tirreno Atletica Civitavecchia 35:53; quinta Aurora Ermini dell'A.S.D. ACSI Italia Atletica 35:56.
Pr quanto riguarda la gara maschile il primo a tagliare il traguardo è stato il ruandese Jean Baptiste Simukeka 30:20; secondo il Keniano Gideon Kiplagat Kurgat 30:24, terzo è Freedom Amaniel del Forum Sport Center SSD Srl 30:05; quarto Julios Rono che ferma il cronometro a 30:57 e quinto e anche primo italiano è Umberto Persi dell'ASD Atletico Monterotondo che chiude in 31:05.
Durante lo svolgimento della gara, all'interno dello Stadio Cetorelli, si è svolta “Lo sport si differenzia”, ed inoltre La Best Woman ha promosso i progetti delle associazioni Emergency e di Dignity No Profit People, ed ha esteso le sue alleanze nell'ambito sportivo gemellandosi con quattro importanti gare italiane ovvero La Normanna, La Maratona di San Valentino, la Maratonina di Portofino e la Xcorriamo la
Storia, i cui Patron Salvatore Auddino, Marcello Vattese, Nicola Fenelli e Gianfranco Pacchiano, hanno potuto fare grande promozione.
La Best Woman edizione 2019, arrivati tutti gli atleti in gara, ha continuato la sua festa dello sport con le premiazioni a cui hanno, tra gli altri, hanno preso parte il Presidente del Consiglio del Comune di Fiumicino Alessandra Vona, il Presidente Comitato Fidal Regionale Colonnello Fabio Martelli, l'Assessore alle politiche giovani Paolo Calicchio, Laura Fogli e poi i rappresentanti dei vari sponsor.
Laura Fogli, ex maratoneta, e vincitrice della prima edizione della Best Woman nel 1990 ha premiato la vincitrice Sofia Yaremchuk che ha commentato la sua vittoria con queste parole:“E‘ una gara splendida, la più veloce del panorama laziale, sono felicissima anche perché oggi ho realizzato il mio personal best e anche per il particolare significato di questa gara nella settimana della giornata internazionale contro la violenza sulle donne”.
Si è conclusa così la XXX edizione della mitica Best Woman, nel ringraziare gli organizzatori , gli atleti e tutti i presenti, ci diamo appuntamento alla XXXI edizione.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino
Squillace 15.12.2019 -10° Trofeo Simone Carabetta, Campionato Regionale di Maratonina Libertas
I vincitori della manifestazione sono Antonio Maggisano e Francesca Paone.
Il bellissimo lungomare della cittadina ionica di Squillace, ha ospitato il 10° trofeo "Simone Carabetta" nonchè, Campionato Regionale di Maratonina Libertas.
Organizzata dall'A.S.D. Atletica Zarapoti con l’approvazione della F.I.D.A.L. e in collaborazione con il comune di Squillace e della Libertas regionale Calabria,e in collaborazione con l'associazione "Simone Carabetta"ed il Comune di Squillace.
Questa è una gara podistica che è stata fino a pochi anni fa un classico nel calendario regionale, ma poi per vari vicissitudini è stata interrotta, quest'anno è stata ripresa dall' atletica Zarapoti e speriamo che ritorni a diventare un appuntamento decembrino per tutti gli atleti calabresi e non .
Tutti gli atleti si sono ritrovati a Piazza Aldo Moro per il ritiro del pettorale e dopo si sono trasferiti sil lungomare della cittadina ionica, dove si è svolta la gara. La giornata, dal punto di vista metereologico, è stata fantastica, un bel sole ha accompagnato gli atleti per tutta la loro performance, e dalla partenza, avvenuta alle 9:45 circa fino all'arrivo, tutti i partecipanti hanno goduto di un cielo azzurro, di un mare fantastico e dell' inebriante odore dei meravigliosi eucalipti presenti sul lungomare.
La gara si è svolta interamente sul lungomare ,quindi su un percorso pressochè piatto, lungo un percorso da ripetere 3 volte; è stata molto dura anche per il caldo inaspettato e tutti gli atleti sono arrivati al traguardo stremati.Il primo a tagliare il traguardo è stato l'atleta della Libertas Lamezia Antonio Maggisano, mentre la gara femminile è stata vinta dall' atleta della Hobby Marathon,Francesca Paone. Per la classifica completa rimandiamo su speedpassy.
Finita la gara, tutti gli atleti si sono trasferiti presso il centro massaggi Marathon Village, dove hanno potuto godere di un fantastico pasta party e dove subito dopo si sono svolte le premiazioni.
Si è conclusa così una bellissima mattinata di sport, una mattinata in cui tanti amici atleti si sono dati appuntamento a Squillace per fare il modo di continuare questo fantastico appuntamento, ringraziamo l'Atletica Zarapoti, tutti gli atleti, tutti i giudici, che come sempre hanno fatto un ottimo lavoro e il pubblico che ha reso la manifestazione ancora più bella. In ultimo e non per ultimo, un rinfgraziamento va a Santino Mineo che ha spekerato la manifestazione con garbo e professionalità.
Redazione correre.org- Rossella Artusa FotoGallery by Salvatore Auddino
https://www.speedpassitalia.it/sp-gara/10-trofeo-simone-carabetta/classifiche/0/#classifica-gen
Mileto 21 Dicembre 2019
“Around the world … without words – Emotions and charm through the lens”
In Giro per il mondo... senza parole. Emozioni e suggestioni dietro l'obiettivo.
E' stata inagurata oggi 21 Dicembre, presso il Salone della Curia,la mostra fotografica dell'Ingegniere Giulia Fresca.
L'inagurazione è avvenuta sotto l'egidia della Pro Loco di Mileto, il Museo Statale di Mileto ed il Cantiere Musicale Internazionale. L'evento è stato preceduto da una breve presentazione moderata dal giornalista Francesco Ridolfi, a cui sono intervenuti il Sindaco della Città Normanna Salvatore Fortunato Giordano,
Don Filippo Ramondino e il Direttore del Museo Faustino Negrelli.
Subito dopo la breve presentazione, tutti gli intervenuti si sono recati all'interno del Museo Statale di Mileto, e dopo al Cantiere Musicale Internazionale e dopo aver tagliato i vari nastri , hanno ammirato le opere esposte ben documentate dall'artista.
La mostra fotografica sarà esposta fino al 19 Gennaio 2020 nelle sale del Museo Statale e presso il Cantiere Musicale Internazionale.
In Redazione Rossella Artusa
Catanzaro 27 Dicembre 2019
Convention di Atletica Leggera
La Sala Oro nella Cittadella della Regione Calabria, ha ospitato la convention di fine anno della Fidal, una vera e propria festa dello sport, durante la quale oltre alle tante premiazioni, si è tenuta una relazione sulle donne nello sport condotta e sviluppata dal maestro dello sport Pasquale Mazzeo.
La serata è stata moderata dal giornalista nonchè atleta Carmelo Sanzi e al tavolo dei relatori, oltre al Presidente Fidal Regionale Ignazio Vita, c'erano il Presidente Regionale del Coni, avvocato Maurizio Condipodero accompagnato dal segretario dottor Walter Malacrino; il Sindaco della città di Zagarise Domenico Gallelli,il Maestro dello sport Pasquale Mazzeo e il Governatore del Panathlon nonchè vice presidente della scuola regionale dello sport CONI/Calabria, Antonio Laganà.
Dopo i saluti del Presidente Ignazio Vita, del Sindaco di Zagarise Gallelli grazie al quale è stata concessa questa location e degli altri relatori, la parola è passata al Maestro dello Sport Pasquale Mazzeo che ha arricchito il pomeriggio con una lunga e dettagliata relazione sulle donne nello sport dal punto di vista storico-culturale- sociale.
Finita la relazione, si è dato inizio alle premiazioni che hanno interessato singoli atleti, squadre, giudici, tecnici e persone che hanno lavorato per far crescere e conoscere lo sport in Calabria; tutti sono stati premiati con targhe, coppe e con bottiglie di vino Cirò dell'azienda Librandi.
Tra i premiati tanti giovani atleti che hanno fatto emergere la Calabria, tra questi Idam Ayoub e Vitaliano Rappoccio; tanti tecnici tra cui Antonio Ferro, Scipione Pacenza e Silvio Minervini; le squadre vincitrici dei vari campionati; e poi tante altre premiazioni tra cui quella di Salvatore Auddino e una premiazione particolare voluta dal sindaco della città di Taverna Sebastiano Tarantino e dal sindaco della città di Zagarise Gallelli che hanno voluto premiare gli atleti Antonia Tarantino e Antonio Marchese per il tanto lustro dato al territorio della fascia presilana.
La convention si è conclusa con i saluti e gli appuntamenti dell'anno sportivo 2020, che si possa lavorare con impegno e passione per far emergere sempre più giovani che portino in alto la Calabria.
Grazie alla Fidal e a tutti gli intervenuti.
Redazione Correre.org- Rossella Artusa FotoGallery By Salvatore Auddino
LA NORMANNA GARA PODISTICA INTERNAZIONALE ,ALBO D'ORO
CLASSIFICA FEMMINILE 21/08/2012 (7250m)
1 JEPKURGAT HELLEN A.S.D. GIOADVENTURES G.A.M.E. KEN 00:24:34
2 CHEBET EUNICE ATL. CASTELLO KEN 00:24:53
3 DE LEO PALMA VIOLETTACLUB ITA 00:26:32
4 SCIONTI KATIA A.S.D. STILELIBERO ITA 00:27:14
5 LATELLA TERESA A.S. DIL. CATANIA 2000 ITA 00:27:54
6 TOMA GRAZIA AVAR ITA 00:31:13
7 PANUCCIO PAOLA ADAMO ATHLETIC CLUB ITA 00:32:22
8 GIGANTE SILVANA VIOLETTACLUB ITA 00:32:38
9 SCORZA LOREDANA HOBBY MARATHON CATANZARO ITA 00:32:58
10 COLAFATI FRANCESCA A.S. DIL. FIDIPPIDE MESSINA ITA 00:34:28
CLASSIFICA FEMMINILE 20/08/2013 (7250m)
1 LIMO ZEDDY JEROP ATL. CASTELLO KEN 00:24:15
2 KORIR REBECCA JEPCHIRC ATLETICA 2005 KEN 00:24:18
3 LA BARBERA SILVIA G.S. FORESTALE ITA 00:25:08
4 DE LEO PALMA G.S. LAMMARI ITA 00:25:19
5 SOBO BLAY SABINE A.S.D. FRANCESCO FRANCIA CIV 00:27:03
6 BETTA TATIANA A.S.D. PODISTICA MESSINA ITA 00:27:16
7 COSTANTINO ALESSIA ATLETICA REGGINA ITA 00:27:32
8 BIANCO FAUSTINA ALTERATLETICA LOCOROTONDO ITA 00:28:22
9 LATELLA TERESA A.S.D. PODISTICA MESSINA ITA 00:28:55
10 MASSARONI PAOLA ATL. FROSINONE ITA 00:29:56
CLASSIFICA FEMMINILE 17/08/2014 (7250m)
1 JEPKURGAT HELLEN RCF ROMA SUD KEN 00:23:50
2 KEMBOI GLADYS A.S.D. ACSI ITALIA ATLETICA KEN 00:24:35
3 CHEBET EUNICE ATLETICA FUTURA A.S.D. KEN 00:24:44
4 DE LEO PALMA G.S. LAMMARI ITA 00:26:01
5 NYIRANSABIMANA ANGELINE U.S. QUERCIA TRENTINGRANA RWA 00:26:34
6 BENEDETTI GINEVRA ATLETICA SCIUTO ITA 00:26:48
7 LOMBARDO CLARA A.S. DIL. CATANIA 2000 ITA 00:27:01
8 LATELLA TERESA A.S.D. PODISTICA MESSINA ITA 00:28:28
9 DE ROSE ROSSELLA COSENZA K42 ITA 00:28:41
10 MAGENGEZHA CHANTEL MILETO MARATHON ZIM 00:28:57
CLASSIFICA FEMMINILE 18/08/2015 (10000m)
1 LAMACHI MERIYEM A.S.D. FINANZA SPORT CAMPANIA MAR 00:35:11
2 CHEBET EUNICE ATLETICA FUTURA A.S.D. KEN 00:36:24
3 KIMUTAI FAITH JEROTICH ATLETICA 2005 KEN 00:36:53
4 DE LEO PALMA G.S. LAMMARI ITA 00:36:58
5 MAGENGEZHA CHANTEL U.S. SANGIORGESE ITA 00:39:54
6 DE ROSE ROSSELLA COSENZA K42 ITA 00:40:45
7 LATELLA TERESA A.S.D. PODISTICA MESSINA ITA 00:41:00
8 ROMANO ALESSIA ATL. ROMA ACQUACETOSA ITA 00:44:04
9 TOMA GRAZIA ASI ATL.MINNITI ITA 00:45:03
10 PASCONE IRENE MARIA ATLETICA SCIUTO ITA 00:45:24
CLASSIFICA FEMMINILE 18/08/2016(10000m)
1 LAMACHI MERIYEM A.S.D. ACSI ITALIA ATLETICA MAR 00:35:01
2 DE LEO PALMA G.S. LAMMARI ITA 00:37:37
3 CHEPTOO BEATRICE ATL. RECANATI KEN 00:38:49
4 MAGENGEZHA CHANTEL U.S. SANGIORGESE ITA 00:38:59
5 DE ROSE ROSSELLA A.S.D. JURE SPORT ITA 00:40:33
6 PAONE FRANCESCA S.S.FIAMMA ATL.CATANZARO ITA 00:41:30
7 CUSELLO ROSA A.S.D. RUNNERS BARBERINO ITA 00:41:39
8 RAFFAELE CHIARA A.S.D. ATLETICA SAN COSTANTINO ITA 00:42:48
9 GIOBERTI SABRINA TEAM BASILE ITA 00:44:24
10 SOFIA MARIA ADAMO ATHLETIC CLUB ITA 00:44:55
CLASSIFICA FEMMINILE 12/08/2017 (10000m)
1 KEMBOI VIVIAN JEROP #ILOVERUN ATHLETIC TERNI KEN SF 00:33:53
2 IRANZI CELINE G.S. ORECCHIELLA GARFAGNANA RWA SF 00:33:57
3 DE LEO PALMA G.S. LAMMARI ITA SF40 00:37:05
4 MAGENGEZHA CHANTEL U.S. SANGIORGESE ITA SF 00:37:26
5 TASCA CLARA A.S. DIL. CATANIA 2000 ITA JF 00:38:20
6 VASSALLO FRANCESCA A.S. DIL. POL. ATL. BAGHERIA ITA PF 00:39:15
7 PAONE FRANCESCA S.S.FIAMMA ATL.CATANZARO ITA SF 00:40:07
8 PULPITO BERNADETTE CUS BARI ITA AF 00:40:17
9 RAFFAELE CHIARA COSENZA K42 ITA SF 00:40:30
10 SAFFIOTI CONCETTA CORRI CON NOI PALMI ITA SF45 00:42:55
CLASSIFICA FEMMINILE 12/08/2018 (10000m)
1 MUKANDANGA CLEMENTINE RUNNER TEAM 99 SBV RWA ASS F 00:34:20
2 DE LEO PALMA G.S. LAMMARI ITA SF40 00:37:03
3 RADAELLI SILVIA BRACCO ATLETICA ITA ASS F 00:37:06
4 VETTOR GIULIA MODENA ATLETICA ITA ASS F 00:39:50
5 PAONE FRANCESCA HOBBY MARATHON CATANZARO ITA ASS F 00:40:57
6 SAFFIOTI CONCETTA CORRI CON NOI PALMI ITA SF45 00:43:52
7 CARDAMONE ROSSANA VANESSA SCUOLA ATLETICA KROTONIATE ITA SF40 00:44:30
8 CICCONE ROSA ATLETICA SCIUTO ITA SF40 00:44:56
9FORESTA MANUELA HOBBY MARATHON CATANZARO ITA SF35 00:45:32
10 ANCONA CARLA PODISTICA SOLIDARIETA' 00:48:46
CLASSIFICA FEMMINILE 11/08/2019 (10000m)
CLASSIFICA FEMMINILE 11/08/2019 (10000m)
1 DE LEO PALMA CAIVANO RUNNERS 00:38:21
2 SCIONTI GAETANA COSENZA K42 38:56
3 PAONE FRANCESCA HOBBY MARATHON CATANZARO 00:39:29
4 MARTINELLI ANGELA PUROSANGUE ATHLETIC CLUB 00:42:56
5 SAFFIOTI CONCETTA CORRI CON NOI PALMI 00:43:12
6 PASCONE IRENE MARIA ATLETICA SCIUTO 00:46:09
7 GRESSO ELISABETTA ATLETICA SAN COSTANTINO 00:46:22
8 CICCONE ROSA ATLETICA SCIUTO 00:46:49
9 CAMMERATA FIORELLA GP.I GAMBER DE CUNCURRES 00:48:30
10 MOSCATO FILOMENA RUNCAR E.P.S. RUNCARD 0040:14
CLASSIFICA MASCHILE 21/08/2012 (10150m)
1 SUGUT PAUL KIPCHUMBA A.S.D. POL. LIBERTAS CATANIA KEN 00:30:25
2 RUGUT MATHEW KIPROTICH ATL. POTENZA PICENA KEN 00:30:30
3 PRANNO ANDREA ATL CIVITAS OLBIA ITA 00:31:26
4 CURZI DENIS C.S. CARABINIERI SEZ. ATLETICA ITA 00:31:27
5 IANNELLI ANGELO G.S. FIAMME AZZURRE ITA 00:31:26
6 BIBI HAMAD A.S.D. C.U.S. PALERMO ITA 00:31:45
7 RUGGIERO GIOVANNI G.S. FORESTALE ITA 00:32:14
8 IANNONE GILIO C.S. ESERCITO ITA 00:32:24
9 CALCATERRA GIORGIO RUNNING CLUB FUTURA ITA 00:32:44
10 RUGGIERO DANILO VIOLETTACLUB ITA 00:33:00
CLASSIFICA MASCHILE 20/08/2013 (10150m)
1 KIBOR WILLIAM G.P. PARCO ALPI APUANE KEN 00:28:56
2 BII PETER ATHLETIC TERNI KEN 00:29:07
3 TIONGIK PAUL KENYA KEN 00:29:36
4 MELI EZEKIEL KIPROTIC ATL. VIRTUS CR LUCCA KEN 00:30:20
5 KHELIFI MEHDI AMATORI ATL. ACQUAVIVA TUN 00:31:12
6 DUCA FRANCESCO SILCA ULTRALITE VITTORIO V.TO ITA 00:31:17
7 COSTANTINO CONSOLATO ICARO ITA 00:31:33
8 IANNONE GILIO C.U.S. CAMERINO A.S.D. ITA 00:31:52
9 CASUSCELLI MASSIMILIANO ATL.PIZZO 97 ITA 00:31:56
10 GIOFRE' MICHELE ATL. CASTELLO ITA 00:32:14
CLASSIFICA MASCHILE 17/08/2014 (10150)
1 KIBOR WILLIAM G.P. PARCO ALPI APUANE KEN 00:29:01
2 RONO JULIUS KIPNGETIC ATL. RECANATI KEN 00:29:46
3 CHUMBA BERNAED KENIA KEN 00:29:47
4 KOECH JOASH KENIA KEN 00:29:58
5 RUGUT MATHEW KENIA KEN 00:30:22
6 RUTIGLIANO PASQUALE ROBERTO A.S.D. SME - RUN ITA 00:30:58
7 IANNELLI ANGELO G.S. FIAMME AZZURRE ITA 00:31:34
8 DUCA FRANCESCO POLISPORTIVA VODO DI CADORE ITA 00:31:49
9 IANNONE GILIO C.U.S. CAMERINO A.S.D. ITA 00:32:09
10 LINUS KIPROP KENIA KEN 00:32:13
CLASSIFICA MASCHILE 18/08/2015(10000m)
1 CHUMBA BERNARD KIPSANG ATLETICA FUTURA A.S.D. KEN 00:29:36
2 UWAJENEZA JEAN MARIE VIANNEY ASD 'VINI FANTINI' RWA 00:29:41
3 GERRATANA GIUSEPPE C.S. AERONAUTICA MILITARE ITA 00:30:03
4 BRANCATO ALESSANDRO ATL. CASONE NOCETO ITA 00:30:35
5 RUTIGLIANO PASQUALE ROBERTO A.S.D. OLIMPIAEUR CAMP ITA 00:30:50
6 CARUSO DANIELE CLUB ATLETICO POTENZA ITA 00:31:11
7 ZAIN JAOUAD LBM SPORT TEAM MAR 00:31:25
8 RUGGIERO DANILO G.P. PARCO ALPI APUANE ITA 00:31:45
9 IANNONE GILIO G.P. PARCO ALPI APUANE ITA 00:32:03
10 SCARFONE BALDUINO ASD MONTEMILETTO TEAM RUNNERS ITA 00:32:23
CLASSIFICA MASCHILE 18/08/2016 (10000m)
1 LOKOMWA THOMAS JAMES G.P. PARCO ALPI APUANE KEN 00:29:57
2 MELLY EDWIN KIPKOSGEI ATL. VIRTUS CR LUCCA KEN 00:30:07
3 EL MOUNIM MOHAMMED GRUPPO CITTA' DI GENOVA MAR 00:30:10
4 MELI EZEKIEL KIPROTIC ATLETICA FUTURA A.S.D. KEN 00:30:18
5 SANTORO DARIO ATL. POTENZA PICENA ITA 00:30:29
6 EL JEBLI HAJJAJ ASD ENTERPRISE SPORT & SERVICE MAR 00:31:02
7 IANNELLI ANGELO G.S. FIAMME AZZURRE ITA 00:31:35
8 LANDI ANTONELLO ATL. POTENZA PICENA ITA 00:31:57
9 IANNONE GILIO ASD INTERNATIONAL SECURITY S. ITA 00:32:05
10 SCARFONE BALDUINO ASD MONTEMILETTO TEAM RUNNERS ITA 00:32:23
CLASSIFICA MASCHILE 12/08/2017 (10000m)
1 NTAWUYIRUSHINTEGE PONTIEN #ILOVERUN ATHLETIC TERNI RWA SM 00:29:21
2 KIPNGETICH SAMMY #ILOVERUN ATHLETIC TERNI KEN SM 00:29:27
3 EL MOUNIM MOHAMMED GRUPPO CITTA' DI GENOVA MAR SM 00:29:42
4 EL OTMANI SAID C.S. ESERCITO ITA SM 00:29:53 Download diploma
5 HABAKURAMA FREDERICK ASD 'VINI FANTINI' RWA SM35 00:30:00
6 SIMUKEKA JEAN BAPTISTE ASD 'VINI FANTINI' RWA SM 00:30:22
7 MANIRAFASHA PRIMIEN ATLETICA FUTURA A.S.D. RWA SM 00:30:32
8 KOECH JOSPHAT KIMUTAI ATL LIBERTAS RUNNERS LIVORNO KEN SM35 00:31:18
9 IANNELLI ANGELO G.S. FIAMME AZZURRE ITA SM40 00:31:38
10 AUCIELLO GIOVANNI ATL. CASONE NOCETO ITA SM35 00:31:39
CLASSIFICA MASCHILE 12/08/2018 (10000m)
1 HAKIZIMANA JOHN ATL. CASTELLO RWA ASS M 00:29:37
2 KIPNGETICH SAMMY ATLETICA SALUZZO KEN ASS M 00:29:42
3 BOUFARS HICHAM ASD INTERNATIONAL SECURITY S. MAR ASS M 00:29:55
4 KIRUI ERICK KIPKORIR ATL. POTENZA PICENA KEN ASS M 00:31:28
5 IANNONE GILIO ASD INTERNATIONAL SECURITY S. ITA ASS M 00:31:31
6 LANDI ANTONELLO ATL. POTENZA PICENA ITA SM40 00:32:11
7 IANNELLI ANGELO G.S. FIAMME AZZURRE ITA SM40 00:32:13
8 VIZZINI ALESSANDRO ASD KAPUHALA TEAM ITA ASS M 00:33:30
9 MUKANDANGA CLEMENTINE RUNNER TEAM 99 SBV RWA ASS F 00:34:20
10CIANCIO FRANCESCO ATL.LEGG.CRISAL SOVERAT SM40 00:35:13
CLASSIFICA MASCHILE 11/08/2019 (10000m)
1 IDAM AYOUB COSENZA K42 00:31:34
2 SCARFONE BALDUINO DK RUNNERS MILANO 00:32:02
3 DI CECCO ALBERICO ASD 'VINI FANTINI' 00:32:55
4 MISURELLI EDOARDO COSENZA K42 0:33:12
5 ALTOMARE LUIGI ASD DOJO JUDO RUNNING 0:34:02
6 MAGGISANO ANTONIO LIBERTAS ATL.LAMEZIA 0:34:33
7 GIUNGATO ALBERTO COSENZA K42 0:34:43
8 GIUDICI DAVIDE A.S.D. MARCIACARATESI 0:35:15
9 GIOVANNINI FRANCESCO ATLETICA WINNER FOLIGNO 0:36:00
10 RIZZUTI GIUSEPPE A.S.D. JURE SPORT SM35