SONO LE di
CORRERE.ORG DAL 2008 A FIANCO DEL RUNNING... IN ARCHIVIO GARE TUTTE LE GALLERIE FOTOGRAFICHE PRODOTTE DA CORRER.ORG SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE

Luca Ursano frantuma due volte in una settimana il PB sui 5000 metri.

Sabato 7 (dalla redazione di K42)

giugno al meeting internazionale di Parigi “Fast 5000 - The fastest race of your season” Ursano abbatte il muro dei 14 minuti in una gara nervosa e frenato da un avvio alquanto ingolfato, chiusa ottimamente con il crono 13:54.92. Ieri sera in Austria al meeting “Track night Vienna” il top runner calabro della Casone Noceto è lesto ad evitare l’ingorgo in partenza dei 30 atleti in gara, posizionandosi subito con il gruppo di testa alla guida della corsa. Sul ritmo costante di 2’44’’ a km Luca Ursano prova anche l’azione di stare davanti a tutti a cinque giri dall’arrivo, rintuzzando puntualmente il ritorno degli avversari. Chiude al 4° posto in 13:42.81, terza migliore prestazione stagionale italiana assoluta sulla distanza ed eguagliando il record personale di coach Leone. Davvero una gran prestazione con ulteriori margini per migliorarsi ancora

Leggi anche Luca Ursano 2024

Luca Ursano in azzurro agli Europei Roma 19 Giugno 2024

Roma 7-12 giugno 2024 - I Campionati Europei di Atletica Leggera, che si sono svolti a Roma, lungo le strade e all'interno di due impianti storici romani, ovvero lo "Stadio dei Marmi" e lo "Stadio Olimpico", l'Italia ha fatto la sua parte, con numerosi atleti che, vestendo la maglia "Azzurra" hanno difeso brillantemente i colori italiani, tanto da primeggiare, in maniera inequivocabile, su tutte le compagini europee che erano in lizza per la conquista dei titoli in palio. Tra i 113 atleti italiani in gara, figurava pure il catanzarese Luca Ursano, che era iscritto alla gara dei m. 10000, in quanto il 18.05.2024 aveva ottenuto a Londra, in occasione della "Night Of The 10000M PBS" il tempo di 28:28.84. Schierato nella prima serie, l'atleta calabrese, si pone nel gruppetto di testa, consapevole di voler tentare di approdare al miglioramento del suo "personal best". L'illusione, anche per chi seguiva la gara in TV, era che ce la potesse fare, ma a tre quarti della gara, nonostante il sostegno degli spettatori dello stadio Olimpico, il ritmo aumenta e Luca man mano capisce che si va oltre le sue possibilità ed alla fine chiude in 28:47.63; un risultato di tutto rispetto, ma in competizioni internazionali, dove gli atleti africani, tutti in carico a nazioni europee, il livello è decisamente alto. Il mezzofondista calabrese, ha mosso i suoi primi passi in atletica in atletica con la società Atletica Giovanile Fiamma Gagliano, quando ancora militava nella categoria esordienti, per poi transitare per la Fiamma Atletica Catanzaro di Piero Mirabelli che lo ha avviato al mezzofondo fino alla categoria Juniores. Il 2018 segna il passaggio alla Cosenza K42, dove allenato da Maurizio Leone, tende a prediligere le distanze più lunghe, portando i suoi personali sui 5000 a 14:04.38 e sui 10000 a 29:32.39. Nel 2022 veste i colori dell'Atletica Vomano, sua società attuale, dove mette in evidenza le sue qualità di "fondista", tanto da prendere parte a qualche mezza maratona che, tra l'altro gli consente di migliorare i tempi delle gare lunghe su pista. I suoi migliori risultati attuali: m. 10000 28:28.84 e 1/2 maratona in 1h05.27. L'obiettiva constatazione è che l'ennesimo atleta di buon livello tecnico va a seguire la strada già percorsa da diversi atleti, che avrebbero avuto l'opportunità di rappresentare quanto i tecnici calabresi sono in grado di produrre, ma, ahimè, non per la propria Calabria.