Il 32° Memorial Peppe Greco a Vittoria: cronaca di un pomeriggio da “leoni”
27 Settembre 2025, Vittoria ha accolto la XXXII edizione del Memorial Peppe Greco, storica competizione di mezzofondo nata nel 1990 e riconosciuta come una delle gare più prestigiose del panorama podistico internazionale.
Dopo decenni di storia e campioni di livello mondiale come Haile Gebrselassie, Paul Tergat e Kenenisa Bekele, il Memorial ha infatti cambiato città, ma non spirito.
La XXXII edizione ha visto la luce grazie alla cooperazione tra ASD Running Modica con il suo presidente Emanuele Assenza e Atletica Vittoria,con il presidente Salvo Greco, le due associazioni che lo scorso anno hanno raccolto il testimone dallo storico patron Gianni Voi.
Un cast di altissimo profilo, quello che la 32esima edizione del Memorial Peppe Greco propone, si sono sfidati grandi protagonisti della scena italiana e non solo, si parte dai fratelli Zoghlami, con Ala, FF.OO Padova, reduce dalla partecipazione ai Mondiali di Tokyo sui 3000 siepi e da Osama, Aeronautica,campione italiano in carica sulla stessa distanza e bronzo europeo nel 2022. Con loro Andrea Soffientini, Dinamo Running, trionfatore quest’anno al circuito lombardo Estate Correndo, Federico Mogetti, Athl.Club 96 Alperia, campione italiano junior lo scorso anno, Luca Coppola Universitas Palermo, il dominicano da anni trapiantato a Siracusa Wilson Marquez Gs Avis Barletta, 30’16” di record, il giovanissimo Aldo Mariano Di Mari, Atl.Scuola Lentini, che quest’anno ha vinto il titolo regionale junior sui 10000.
Insieme a loro tanti campioni africani, il burundese Louis Intunzinzi , GP Parco Alpi Apuane, il connazionale Jean Marie Vianney Niyomukiza, Atl.Lib.Unicusano Livorno. I kenyani Simon Kibet Loitianyang, Up Policiano, Jacob Kipkorir Kosgein, Gs Orecchiella. Da non sottovalutare la coppia tunisina formata da Aymen Ayachi , Cus Pro Patria Milano e Mohammed Aziz Hammedi, Atl.Bellia, oltre al maliano Soumaila Diakite, Universitas Palermo.
La gara si è sviluppata su un circuito di 1 km, ricavato tra le vie del centro storico di Vittoria,su un tracciato spettacolare e tecnico, ideale per esaltare le qualità degli atleti élite ed
accanto alla gara principale, c'e' stato spazio anche per le categorie master, grazie all’inserimento nel Grand Prix Provinciale degli Iblei 2025, con un percorso omologato di 5 km. Un’occasione per valorizzare anche i podisti del territorio.
Dietro le quinte dell’evento, un team collaudato che vede, tra gli altri, la presenza di Martina Statello, originaria di Scicli e ora responsabile dell’Atletica Vittoria, da anni collaboratrice di Gianni Voi, di Salvo Pisana, specialista del mezzofondo, allenatore di IV livello FIDAL e recentemente nominato Fiduciario Tecnico Regionale della FIDAL Sicilia. Per l’edizione 2025, il Memorial è stato integrato nel sistema World Athletics Global
Calendar, ottenendo il riconoscimento ufficiale come evento certificato. I tempi registrati entreranno nelle classifiche mondiali e la gara potrà fregiarsi del marchio internazionale di World Athletics, un valore aggiunto che proietta la manifestazione ancora di più nello scenario globale del mezzofondo.
La manifestazione è stata aperta alle 18:30 dalla gara dedicata agli amatori che con entusiasmo e grande partecipazione hanno gareggiato sullo stesso tracciato degli atleti élite e poi alle 20:30, la ormai mitica voce della speaker Giuseppe Marcellino, ha dato il via al magico spettacolo della gara clou.
Dopo Circa 30 minuti di puro spettacolo, l’atleta che ha conquistato il primo posto assoluto è stato NiYomukiza Jean Marie Viann, tesserato per l'Atl. Libertas Unicusano Livorno con il tempo di 0:29:40, il corridore del Burundi ha tagliato il traguardo davanti a una folla entusiasta, dimostrando una grande condizione fisica e una perfetta gestione del ritmo nella seconda parte della gara.
Il secondo posto è stato conquistato dal keniano Ekidor Simon Dudi, che ha fermato il cronometro su 0:29:43, un ritardo di soli 3 secondi rispetto al vincitore. Nonostante il passo serrato, Dudi non è riuscito a superare il battistrada, ma si è confermato come uno dei più forti fondisti del circuito internazionale.
Al terzo posto troviamo un altro atleta keniano, Kosgei Jacob Kipkorir. Il suo tempo di 0:29:50 gli ha permesso di salire sul podio, ma con un distacco di 10 secondi dal secondo classificato.
Oltre ai primi tre classificati, la gara ha visto anche un'importante presenza italiana. Zoghlami Osama, portacolori del C.S. Aeronautica Militare, ha concluso la sua prova con una prestazione solida, ma non è riuscito a entrare nella lotta per le prime posizioni. Nonostante le difficoltà, l’atleta italiano ha comunque mantenuto una discreta competitività, dimostrando ancora una volta di essere un punto di riferimento per l’atletica nazionale.
Il Memorial Peppe Greco si conferma uno degli eventi sportivi più prestigiosi della Sicilia, riuscendo a mettere insieme talenti internazionali e atleti locali in una cornice unica. La città di Vittoria con tutta la sua amministrazione, il sindaco dottor Francesco Aiello, l' assessore allo sport dottor Fabio Prelati ha risposto con grande entusiasmo e partecipazione.
La manifestazione ha offerto uno spettacolo entusiasmante e ha testimoniato ancora una volta l'elevato livello della competizione internazionale.
Il Memorial Peppe Greco continua a essere un appuntamento da non perdere, e già gli organizzatori pensano alla prossima edizione.
Peppe Greco 10k Primi tre italiani
1° Osama Zoghlami [C.S. Aeronautica Militare] 30’02
2° Vincenzo Agnello [ASD Sicilia Running Team] 30’41
3° Giovanni Filippi [C.S. Esercito] 30’54
Peppe Greco 10k Primi tre siciliani
1° Vincenzo Agnello [ASD Sicilia Running Team] 30’41
2° Zouhir Sahran [ASD Sicilia Running Team] 31’04
3° Carmelo Cannizzaro [ASD Running Modica] 31’05
CLASSIFICHE
Redazione Correre.org- Rossella Artusa. Photogallery By Salvatore Auddino.

