CORRERE.ORG DAL 2008 A FIANCO DEL RUNNING... IN ARCHIVIO GARE TUTTE LE GALLERIE FOTOGRAFICHE PRODOTTE DA CORRER.ORG SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE

Neapolis Marathon Gilbert Masai e Vivian Jelagat Jeptepkeny vincono l'edizione 2025 della Neapolis Marathon: ecco come è andata

 

Neapolis Marathon, Napoli di corsa: «L’esercito dei cinquemila»

Napoli ha indossato il suo abito più bello per la Union Gas e Luce Neapolis Marathon. Una di quelle giornate che sembrano disegnate apposta per lo sport: cielo terso, brezza leggera e un sole mite che accarezza il golfo e i volti dei 5.500 partecipanti alla quinta edizione della maratona partenopea. Piazza del Plebiscito, cuore pulsante della città, si è trasformata in un grande stadio a cielo aperto, tra applausi, bandiere e sorrisi.

 

È stata, come da pronostico, una festa keniana. Tra gli uomini ha vinto Gilbert Masai, 36 anni, che ha corso praticamente da solo per 42 chilometri e 195 metri, chiudendo in 2 ore, 14 minuti e 52 secondi. Una prova di forza, ma anche di eleganza, sulle strade che si snodavano tra il mare di via Caracciolo, il Maschio Angioino e il Vesuvio all’orizzonte. «Il percorso era molto bello e senza grosse difficoltà — ha raccontato Masai al traguardo — e il calore della gente mi ha dato energia in ogni momento».

 

Dietro di lui, staccati di oltre undici minuti, sono arrivati il rumeno Stefan Iulius Gavril (2.26.14) e l’italiano Fabrizio Meoli (2.35.41).

 

In campo femminile il copione non è cambiato: Vivian Jelagat Jeptepkeny, 33 anni, ha vinto in 2.43.35, firmando la doppietta keniana. Sul podio anche la ceca Petra Pastorova (2.46.24) e l’italiana Giovanna Ungania (3.09.21).

E non è finita qui: nella mezza maratona, la Union Gas e Luce Neapolis Half, il dominio africano è continuato con le vittorie di Simon Dudi Ekidor (1.04.45) e Mercy Jebichii (1.17.10). Ma la Neapolis Marathon non è solo cronometri e classifiche: è una festa collettiva, una lunga onda colorata che ha attraversato la città tra musica, incoraggiamenti e selfie sul mare. Gli organizzatori parlano di un successo che cresce anno dopo anno.

 

Soddisfazione tra gli organizzatori per l’esito complessivo della manifestazione, che ha fatto registrare un record di partecipanti che, compresa la non competitiva Neapolis Sea Run e le camminate ludico-motorie del sabato, ha toccato quota 5.500 partecipanti: “La nostra gara cresce – afferma il presidente della Ssd Neapolis Marathon, Maurizio Marino – sia in termini di qualità, sia soprattutto in termini di iscritti. Quest’anno abbiamo registrato praticamente il doppio dei partecipanti rispetto al 2024, con quasi il 40% di adesioni giunte dall’estero.

 

Gioviamo del brand Napoli, ma raccogliamo anche i frutti del lavoro svolto negli anni.

 

Prova sia il fatto che per vedere transitare la fiumana umana alla partenza in piazza del Plebiscito, sono stati necessari più di sette minuti. Su questi presupposti l’organizzazione lavorerà per offrire nel 2026, anno di Napoli capitale europea dello sport, una sesta edizione ancora più spettacolare e partecipata”.

 

 

 

 

Di Gianluca Agata

 

Risultati/result