CORRERE.ORG DAL 2008 A FIANCO DEL RUNNING... IN ARCHIVIO GARE TUTTE LE GALLERIE FOTOGRAFICHE PRODOTTE DA CORRER.ORG SONO SCARICABILI GRATUITAMENTE

A Roma la Corsa dei Santi, 5.000 runner nelle vie del centro

OGGI, A ROMA, 5.000RUNNER IN GARA ALLA VITTORIE PER FREEDOM E BERGSTOM

01novembre 2025

di Giorgiana Cristalli

Circa 5.000 runner nelle vie di Roma. E' la Corsa dei Santi che, alla sua 16ma edizione, il 1 novembre, festa cattolica di Ognissanti, ha coinvolto il centro storico della Capitale.

Strade chiusure e bus deviati. La partenza della Corsa dei Santi, promossa da Missioni Don Bosco, è avvenuta alle 7 da piazza Pio XII, in prossimità di piazza San Pietro, dove era anche il traguardo finale da tagliare dopo circa 9,5 chilometri.

Alla prova classica se ne sono aggiunte due quest'anno, in occasione del Giubileo: il Giro delle Quattro Basiliche e la Staffetta della Pace, entrambe di 19,5 chilometri per sostenere il progetto solidale dei salesiani in India.

Dopo la partenza da San Pietro, la gara ha avuto come scenario il centro storico di Roma con tutte le sue meraviglie, a partire dal Colosseo e da via dei Fori Imperiali, e i runner provenienti da tutta Italia e da altre 38 nazioni hanno dato vita ad una vera e propria festa dello sport. A sostenere l’iniziativa, c’erano due testimonial d’eccezione: il bronzo olimpico del salto triplo Andy Diaz (GS Fiamme Gialle) e il canottiere due volte medaglia olimpica nel due di coppia pesi leggeri Stefano Oppo (CS Carabinieri) che, ha corso la gara sulla classica distanza.

Sul tracciato di gara, scorrevole quanto impegnativo per la presenza di molti tratti con i sampietrini, gli atleti più accreditati hanno ottenuto dei buoni tempi finali.

In campo maschile la vittoria è andata a Amaniel Freedom, che ha chiuso in 28:31. “Ho corso questa gara già altre volte e mi esprimo sempre al meglio considerato il percorso davvero affascinante. Sono felice di averla vinta sia per il tempo ottenuto sia perché so di aver contribuito ad aiutare i salesiani nella loro missione in India con il mio gesto" ha commentato il vincitore. Secondo posto per Michael Nicolas Desplanques in 29:30 che ha preceduto allo sprint Revuelta Aguilera (29:30).

In campo femminile, la vittoria è andata all’atleta svedese Hanna Bergstom, che ha chiuso la prova in 34:04. “Ero alla terza partecipazione e finalmente sono riuscita a vincere questa gara, tra le più belle che si possano correre" ha detto la vincitrice. Al secondo posto si è classificata Isabella Papa (34:32), terzo posto per Teresa Stellato (37:06).

Per ciò che riguarda il Giro delle Basiliche, la vittoria in campo maschile è andata a Luca Parisi in 1:00.18, davanti a Umberto Persi (1:02:39) e Giorgio Lampa (1:04:52). In campo femminile successo per Nataliya Tsupka (1:15:31) davanti a Biancamaria Boev (1:17:24) e Giovanna Ungania (1:20:24).

Per approfondire

Nella gara tradizionale, quella sui 9.5km che quest'anno ha spento 17 candeline, successo per Amaniel Freedom con il crono di 28:31, alle sue spalle Michael Nicolas Desplanques (29:30) e Victor Revuelta Aguilera (29:30).

Al femminile la svedese Hanna Bergstom chiude in 34:04 lasciandosi alle spalle Isabella Papa (34:32), il podio è stato completato da Teresa Stellato in 37:06.

Ma in questo 2025 è andata in scena anche la speciale edizione dedicata al Giubileo con il Giro delle Quattro Basiliche di 19km: Luca Parisi ha tagliato il traguardo dopo 1:00:18 davanti a Umberto Persi (1:02:39) e Giorgio Lampa (1:04:52). Netto anche l'esito della gara femminile dove Nataliya Tsupka (1:15:31) precede Biancamaria Boev (1:17:24) e Giovanna Ungania (1:20:24)

 

RISULTATI GENERALI

 

IL PROGETTO DI MISSIONI DON BOSCO - Quest’anno Missioni Don Bosco ha scelto di stare al fianco dei bambini e delle bambine che vivono in strada e nelle baraccopoli di Howrah e Calcutta, due megalopoli dell’India orientale. A causa della mancanza di opportunità nelle aree rurali si assiste a una significativa migrazione verso le due città. Sono nati numerosi quartieri popolati da migliaia di persone senza diritti, condannati alla miseria. I bambini sono esposti a violenza, dipendenze e lavoro forzato. Più di un terzo di loro non va a scuola! I missionari salesiani hanno avviato il programma Educazione per tutti che prevede la gestione di 20 scuole di strada, che garantiscono conforto e istruzione a 760 bambini e supporto psicologico e cure sanitarie a 2500 bambini. I missionari hanno bisogno di aiuto per portare avanti questo progetto in 6 scuole, che accolgono 240 bambini tra i 5 e 10 anni, e supportare altri 1000 bimbi attraverso il coinvolgimento delle comunità locali. Per sostenerli, dal 26 ottobre al 5 novembre 2025 è attivo il numero solidale 45589, attraverso il quale si potrà donare per aiutare i missionari nel loro progetto educativo.

I PARTNER DELLA 17 CORSA DEI SANTI - La Corsa dei Santi è promossa da Missioni Don Bosco in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi, con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, del Dicastero per l’Evangelizzazione, del Comune di Roma – Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). Organizzazione a cura di ACSI Italia Atletica su licenza di marchio della Prime Time Promotions.