ELVIS Can't Help Falling In Love

Elvis Surrender

Elvis the Definitive Live Rarities

Elvis The Beatles (Something)

Elvis Blue Hawaii

Elvis Aaron[8] Presley (Tupelo, 8 gennaio 1935 – Memphis, 16 agosto 1977) è stato un cantante, attore e musicista statunitense. È stato uno dei più celebri cantanti del Novecento, una vera e propria icona culturale, fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti di rock and roll e rockabilly,[10] tanto da meritarsi l'appellativo de il Re del Rock and Roll o The King ("il ReLa sua presenza scenica e la mimica con cui accompagnava le sue esibizioni hanno esercitato notevole influenza sulla cultura statunitense e mondiale. In particolare, i movimenti oscillatori e rotatori del bacino, oltre a destare scandalo presso chi li interpretò come movenze di un amplesso,[senza fonte] gli procurarono l'appellativo di Elvis the Pelvis ("Elvis il bacino"), anche se egli stesso non amava molto questo soprannome, come più volte ammise durante le rare interviste concesse all'inizio della carriera.

La sua attività musicale nell'arco di oltre un ventennio è stata poliedrica e multiforme: la sua notevole produzione discografica, la sua intensa attività concertistica e i suoi molteplici interessi hanno spaziato dal rock and roll (di cui, complice il periodo storico nel quale intraprese la carriera, è solitamente considerato tra i principali artefici e l'idolo indiscusso) ai generi rhythm and blues, country and western, gospel, spiritual, traditional, melodico e pop, quest'ultimo inteso nel senso più ampio del termine

Elvis Presley Let It Be Me (live in Las Vegas) The King Of Music

Elvis Presley Sweet Caroline (1970)

Elvis Presley Only You

Elvis Presley If I can Dream live 1968

ELVIS PRESLEY ''LA PALOMA''( NO MORE)

Elvis In Concert unchained melody Last Show

Elvis Presley Blue River

Elvis Presley You Gave Me A Mountain(Live Hawaii 1973

Elvis presley Pretty woman

Elvis Presley Sings Tom Jones I'll never fall in love again

Elvis Presley last song ever 1977

Elvis Presley 'O Sole Mio (It's now or Never)

Elvis last concert

Elvis Presley Live Last Concert My Way

Elvis Presley Adios The Final Performance 1977 Part16

Elvis Presley Suspicious Minds

Elvis Presley She's A Lady (Spoof)

ELVIS PRESLEY SPANISH EYES

Elvis Presley Stand By Me

Elvis Presley A Fool Such As I (1961)

Elvis Presley Moonlight Swim (Original Stereo)

Elvis Presley and John Lennon LIVE!!

Elvis Presley No more

Elvis Presley Such a Night Live March 1961 Pearl Harbour

Elvis Presley Sylvia

Elvis Presley My Boy , Live (Brilliant Version )

Elvis Presley Elvis Presley Christmas Duets

ELVIS PRESLEY YESTERDAY

 

In Italia fu fonte di ispirazione per cantanti quali Adriano Celentano, Little Tony e Bobby Solo, in Francia per Johnny Hallyday e in Inghilterra per Billy Fury. La sua figura, nell'immaginario collettivo, ha oltrepassato nettamente il confine che divide un fenomeno prettamente musicale da un tipico della cultura pop, assurgendone a icona. Dopo la morte, avvenuta in circostanze mai del tutto chiarite, il fenomeno si è ulteriormente intensificato, rendendo Presley un vero e proprio oggetto di culto e venerazione per molti fan.

Eccetto sei concerti tenuti in Canada verso la fine degli anni 1950, non si esibì mai fuori degli Stati Uniti. Nel corso della sua carriera ha visto le sue canzoni approdare più volte nella Top Chart della rivista Billboard, punto di riferimento per le vendite nel mercato discografico statunitense Sul mercato britannico, Presley piazzò ventuno singoli in vetta alle classifiche di vendita, a volte con permanenze di 80 settimane al primo posto. I suoi 45 giri rimasero in classifica per 1277 settimane, mentre i long playing contenenti i brani da lui incisi stazionarono ininterrottamente nella Top 10 dal novembre 1958 al luglio 1964.

In ventiquattro anni di carriera ha pubblicato 61 album, vendendo oltre un miliardo di dischi in tutto il mondo e conquistando il record di dischi venduti da un solo cantante.

Elvis Presley Hawaiian wedding song

Elvis Presley Blue Moon of Kentucky

Elvis Presley Johnny B Goode

Elvis Presley Kiss me quick