Da: Ufficio Stampa RunCzech per l'Italia
Data: 04/05/25 16:16:17
A: info@correre.org
Oggetto: Generali Prague Half Marathon, Rodrigue Kwizera guida il Burundi al suo primo titolo. E’ Lilian Kasait Rengeruk la regina
Comunicato del 5 aprile 2025
Generali Prague Half Marathon, Rodrigue Kwizera guida il Burundi al suo primo titolo.
E’ Lilian Kasait Rengeruk la regina
La Generali Prague Half Marathon incorona il burundese Rodrigue Kwizera,
al primato nazionale di specialità, battendo di soli due secondi il favorito,
il keniano Isaia Kipkoech Lasoi
Pronostico rispettato per la regina Lilian Kasait Rengeruk
In 16mila in gara
E’ stata una gara tra le più equilibrate di sempre, subito dopo la partenza da Praga Holesovice, quattro uomini, i favoriti, affiancati da due pacemaker, si sono staccati andando incontro al vento che li ha investiti lungo i tratti lungo il fiume Moldava, tanto insidioso da far presagire già da metà gara che non si sarebbe assistito ad un primato del percorso ma che non ha impedito di far segnare crono impressionanti. A metà gara, il burundese Rodrigue Kwizera, settimo uomo nei 10.000 m dei Campionati del mondo 2023, ha perso brevemente terreno rispetto a un trio di uomini che costituivano la testa gara, ma si è presto saputo riunire conservando le energie per sferrare l’attacco finale lungo il rettilineo di fronte al mercato di Holešovice, andando a strappare il crono vincente di 58:54. "Sono felice per questa vittoria e anche per il record nazionale che ho corso, penso che le condizioni per una gara di resistenza fossero piuttosto buone oggi", ha detto Kwizera, primo burundese a iscrivere il suo nome nell’albo d’oro. Piazza d’onore per il keniano Isaia Kipkoech Lasoi in 58:56, ben staccato dal connazionale Ezra Kipketer Tanui che completa il podio in 59:20.
Al femminile, vittoria della favorita, la keniana finalista dei Campionati del mondo e dei Giochi olimpici Lilian Kasait Rengeruk, che ha dimostrato di essere in un'eccellente stato di forma. Accompagnata dal suo pacemaker, la Rengeruk si è presto staccata da tutte le sue rivali e ha vinto conducendo una gara in solitaria, sin dal primo metro, staccando il crono di 1:05:27, con oltre un minuto di vantaggio sulla sua connazionale Veronica Loleo, seconda classificata con il crono di 1:06:40, a sua volta con grande vantaggio sull’etiope Sintayehu L. Hailemichael che sale sul gradino più basso del podio con 1:08:41.
Alla gara popolare hanno preso parte 16mila corridori. Maggiori informazioni su www.runczech.com .
NOTE IN BREVE
RunCzech organizza eventi podistici in diverse città della Repubblica Ceca e dell'Italia e co-organizza una gara in Germania insieme ad adidas.
La Maratona di Praga è stata fondata nel 1995 da Carlo Capalbo, Presidente del Comitato Organizzativo, con l'obiettivo di organizzare una maratona internazionale di livello mondiale a Praga.
Nel 2010, la Mezza Maratona di Olomouc è diventata la prima gara fuori Praga. Ciò ha segnato la trasformazione del circuito di gare inizialmente organizzato dalla Maratona Internazionale di Praga in RunCzech.
Il progetto Napoli Running fa parte di RunCzech e organizza tre gare in Italia. La sua gara di punta, la Napoli City Half Marathon, è attualmente la mezza maratona italiana più veloce, detenendo sia il record maschile che quello femminile della mezza maratona italiana.
Nel 2025, la Maratona di Praga festeggerà il suo 30° anniversario.
Nel 2019, RunCzech ha accolto il suo milionesimo corridore. Nel corso della sua storia, quasi 1,47 milioni di corridori hanno partecipato agli eventi RunCzech. L’evento che accoglie il numero maggiore di partecipanti è la Prague Half Marathon, con 16.000 partecipanti, metà dei quali provenienti dall'estero.
Nel 2024, il campione mondiale di mezza maratona Sabastian Sawe ha stabilito un nuovo record del percorso di 58:24, posizionando il percorso di Praga come il terzo più veloce al mondo per la mezza maratona.
All Runners Are Beautiful è il nostro modo di dare il benvenuto a tutti nel mondo della corsa.
Iniziative come la RunCzech Running League, SuperHalfs e RunCzech Kings & Queens sono state create per motivare i runner occasionali.
La serie SuperHalfs è composta da sei gare: Praga, Berlino, Lisbona, Copenaghen, Cardiff e Valencia. I runner che completano tutte e sei le SuperHalfs entro 60 mesi ricevono una medaglia unica e il titolo di SuperRunner.
L'EuroHeroes Challenge è stata creata per supportare gli atleti d'élite europei e prevede che gli atleti partecipino ad almeno due gare delle quattro mezze maratone: Karlovy Vary, České Budějovice, Olomouc e Ústí nad Labem. I due migliori risultati delle quattro mezze maratone determinano il vincitore assoluto.
Il RunCzech Racing Team è dedicato allo sviluppo di giovani atleti, al rafforzamento dei legami con la comunità e al raggiungimento dell'eccellenza sportiva, ad oggi conta otto record mondiali e 150 podi.
Nel corso dei suoi 30 anni di storia, RunCzech ha stabilito 10 record mondiali e innumerevoli record nazionali.
RunCzech ospita anche eventi come Bambini Runs e Family Miles per runner di tutte le fasce d'età.
Da 27 anni, RunCzech incoraggia la partecipazione dei giovani attraverso lo Junior Marathon Championship, il più grande evento di corsa per le scuole superiori nella Repubblica Ceca sostenuto dalla Commissione Europea.
Il Running Mall funge da epicentro del mondo della corsa a Praga.
Ulteriori informazioni su RunCzech qui.
Rodrigue Kwizera vince la Prague Half Marathon 2025
Lilian Rengeruk vince la Prague Half Marathon 2025
Cesare Monetti e Daniela De Stefano
Ufficio Stampa RunCzech per l'Italia
cesare.monetti@gmail.com - runtoday.it@gmail.com
cell. + 39 - 380.3114270 - +39 349 7862552